chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Mi spiego, in genere si intesta la casa alla figlia ( figlia unica senza altri eredi ) e poi si lascia l'usufrutto ai genitori pertanto i genitori bloccano l'azione dell'eventuale perdita dei lumi della figlia, ma se la figlia vive nella stessa casa dei genitori i genitori possono intestare la casa alla figlia ma sottoscrivere, chiamiamolo contratto, che la figlia si prenderà cura dei genitori fino alla fine in cambio della casa ricevuta? questo permetterebbe di non avere il problema che alla dipartita di uno solo dei genitori la figlia diverrebbe proprietaria solo al 50% della casa e poi ecc. ho detto una cretinata? quali altri sistemi ci sono?
 
Si questo è il sistema che più si usa ma ho visto un atto che il genitore cede alla figlia l'abitazione in cambio del suo accudimento a vita, ma in questo caso la figlia potrebbe anche vendersi la casa mentre con l'usufrutto no giusto?
oppure ci sono altre formule?
 
ma in questo caso la figlia potrebbe anche vendersi la casa
Certo, potrebbe vendere e decidere di accudire i genitori piazzati altrove.

Un’alternativa sarebbe quella di non intestare nulla alla figlia, in modo che sia libera di comprare quello che vorrà, quando uscirà dalla casa dei genitori, e godere dei benefici prima casa per un immobile scelto da lei.
Quando i genitori non ci saranno più, lei comunque erediterà l’immobile, se non venduto prima dai genitori stessi.

Ovvero, io intesterei ai figli solo eventuali immobili che siano scelti da loro stessi, per andarci a vivere concretamente da soli o in coppia.
Non lo farei per la casa dove i genitori continuano a vivere.
 
Ultima modifica:
Mi spiego, in genere si intesta la casa alla figlia ( figlia unica senza altri eredi ) e poi si lascia l'usufrutto ai genitori pertanto i genitori bloccano l'azione dell'eventuale perdita dei lumi della figlia, ma se la figlia vive nella stessa casa dei genitori i genitori possono intestare la casa alla figlia ma sottoscrivere, chiamiamolo contratto, che la figlia si prenderà cura dei genitori fino alla fine in cambio della casa ricevuta? questo permetterebbe di non avere il problema che alla dipartita di uno solo dei genitori la figlia diverrebbe proprietaria solo al 50% della casa e poi ecc. ho detto una cretinata? quali altri sistemi ci sono?

Alla dipartita di uno solo dei genitori, intestatario del 50% della casa, la figlia diverrebbe proprietaria del 50% di quel 50%, cioè di una quota del 25% della casa, in assenza di testamento che disponga diversamente.
Il vedovo o la vedova conserva in ogni caso il diritto d'abitare nella casa coniugale, anche se una quota va in successione alla figlia.
Alla morte di entrambi i genitori, normalmente la figlia diverrà piena proprietaria.
Quale sarebbe il vantaggio di anticipare ciò che accadrà alla morte?
 
Ultima modifica:
Comunque se acquistate intestando alla figlia senza mantenere l’usufrutto, credo sia importante specificare cosa succede in caso di morte della figlia. Se la figlia si è sposata, la proprietà andrebbe in eredità a marito e figli.
 
Ultima modifica:
si lusufrutto è il minimo da considerare ma la domanda è se ci sono altri sistemi, sempre legali, ad esempio la nuda proprietà o altro per risparmiare anche su le tasse
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top