Cerca risultati per query: *

  1. G

    Detrazione IRPEF Automazione Cancello

    Salve, vivo in una bifamigliare con ingressi e cancelli separati. L'apertura del cancellone si è guastata , devo cambiare il motore e forse l'intero impianto ( centralina,.. ) xchè i nuovi motori hanno già integrata la componente elettronica . Ritenete che la spesa per la sostituzione del...
  2. G

    Sostituzione Tegole in Bifamigliare

    Salve, vivo in una bifamigliare , il mio vicino ha recuperato il sottotetto ai fini abitativi alzando la falda e rifacendo la copertura sovrastante il suo appartamento . La copertura del tetto era tutta con tegole marsigliesi . Il vicino , recuperando il sottotetto ai fini abitativi, ha...
  3. G

    Detrazione IRPEF 50%

    Salve, ho appena acquistato un'appartamento in condominio e devo rifare l'impianto elettrico , gli scarichi/attacchi cucina/bagno .Inoltre devo fare l'impianto del gas in cucina , mettere uno scaldabagno a GAS ( oggi c'è quello elettrico , l'appartamento era uso ufficio , quindi niente...
  4. G

    Calcolo indennità di sopraelevazione nel recupero del sottotetto in condominio

    Grazie per la risposta , effettivamente non ho specificato che è stata alzato il colmo e cambiata la pendenza delle falde , conseguentemente si tratta sicuramente di una sopraelevazione che rientra nella categoria dell'art.1127 . Il dubbio è solo se il calcolo deve essere effettuato sull'intero...
  5. G

    Calcolo indennità di sopraelevazione nel recupero del sottotetto in condominio

    Buongiorno, in caso di recupero del sottotetto ai fini abitativi in condominio i metri cubi su cui viene effettuato il calcolo dell'indennità di sopraelevazione sono quelli dell'intero sottotetto recuperato oppure solo quelli derivanti dalla differenza del volume tra il sottotetto recuperato e...
  6. G

    Recupero Sottotetto in bifamiliare

    Salve, colgo l'occasione per fare un'ulterirore domanda . A vostro parere in condominio è possibile violare la distanza legale stabilita dall'art.873 ? Nel caso in oggetto i "due" sottotetti è sono stati definti di proprietà degli appartamenti sottostanti ed il recupero ai fini abitativi del...
  7. G

    Recupero Sottotetto in bifamiliare

    Salve, per bifamiliare orizzontale si intende un'edificio , in questo caso una villa, divisa "verticalmente" in due unità immobiliari . Tutte e due le sentenze hanno stabilito che è un condominio , conseguentemente il tetto è comune per l'art.1117 , ma il sottotetto può essere di proprietà o...
  8. G

    Recupero Sottotetto in bifamiliare

    Salve , purtroppo penso che sia come dici tu , comunque ho "bloccato" l'uso capione con una raccomandata dell'avvocato , comunque volevo evidenziarti che ho sbagliato ad indicare la legge ai sensi del recupero che è la L.R. n.12/2005 , ma purtroppo penso che questo non cambi i termini della...
  9. G

    Recupero Sottotetto in bifamiliare

    Salve, grazie per le risposte . Purtroppo stupidamente non ho fotografato e non ho ricevute , teniamo presente che si parla del 92 e che non avrei mai pensato di trovarmi in questa situazione. La canna fumaria e l'impianto televisivo ( centralina,cavi, switch corrente , alimentazione proveniente...
  10. G

    Recupero Sottotetto in bifamiliare

    Salve , ringrazio per l'interessamento. Il muro in oggetto ha uno spessore di circa 5 cm , è un tramezzo fatto con dei forati , e divide il sottotetto sul lato "più corto" . Originariamente l'unico muro era quello portante che divideva solo parzialmente il sottotetto , lasciando quindi la...
  11. G

    Recupero Sottotetto in bifamiliare

    Salve, vivo in una bifamiliare orizzontale il mio vicino ha recuperato il sottotetto con sopraelevazione delle falde rovinando completamente la linea e l'estetica dell'edificio . Immaginate la classica villa del 1950 con il tetto a due falde che adesso è stato sopraelevato per il 50% . La...
  12. G

    Rogito con frazionamento non dichiarato

    Si,se il terreno era pertinenza della palazzina e non era frazionato . Il frazionamento non è fatto dal notaio , ma viene richiesto ad un tecnico dal proprietario del terreno , il notaio trascrive solo le schede catastali che vengono allegate all'atto di compravendita e ne da lettura . Quando...
  13. G

    Rogito con frazionamento non dichiarato

    Grazie per la risposta . Effettivamente mi chiedevo anche se qualcuno aveva , sfortunamente, già avuto un'esperienza analoga , anche se probabilmente è troppo presto visto che la rettifica notarile è una legge approvata recentemente.
  14. G

    Rogito con frazionamento non dichiarato

    Salve, abito in un bifamigliare e desideravo avere un consiglio/suggerimento . Mi trovo in una situazione davvero particolare , cercherò di riassumere brevemente la mia posizione. A fine dicembre 91 io ed il mio vicino siamo diventati proprietari , con due rogiti praticamente identici redatti...
  15. G

    Apertura varco pedonale in cortile condominiale

    Grazie per la risposta , sicuramente corretta , però il mio timore è che l'altro comproprietario si basi sul fatto che i tempi in caso azioni legali sono lunghissimi e se questa sarà la strada da intrapprendere vorrei almeno poter utilizzare congiuntamente il cortile.
  16. G

    Apertura varco pedonale in cortile condominiale

    Salve , desidero sottoporre un quesito condominiale . Abito in una villetta bifamiliare orizzontale con un unico cortile in comproprietà come riportato sull'atto notarile . Per evitare problemi legati alla presenza del cane anni fà abbiamo installato una rete metallica , conseguentemente ogni...
  17. G

    Apertura varco sottotetto comune

    Salve, desideravo avere indicazioni in merito alla possibilità di aprire un varco nel muro divisorio di due zone di sottotetto adiacenti di cui sono comproprietario. Vivo in una villetta bifamiliare orizzontale ed il mio vicino ha recuperato la parte di sottotetto sovrastante il suo...
  18. G

    Divisione coatta cortile

    Salve, vivo in una bifamiliare orizzontale con cortile comune , con ingressi separati e indipendenti, e dove già oggi il cortile viene di fatto utilizzato in modo indipendente . I due appartamenti hanno dimensioni identiche e allo stato attuale non esiste nessuna tabella dei millesimali e...
  19. G

    Detrazione Fiscale del 36% in caso di illegittimo recupero del sottotetto

    Ti ringrazio per la risposta, ma credo di non essermi ben spiegato. L'escalation giudiziaria in realtà nasce dai danni che mi sono stati causati e non riconosciuti proprio sulla restante metà del tetto , cioè quella sovrastante il mio appartamento . La demolizione di metà copertura/tetto...
  20. G

    Detrazione Fiscale del 36% in caso di illegittimo recupero del sottotetto

    Buongiorno, desideravo sottoporre un quesito particolare sulla detrazione fiscale a cui si ha dirirtto in caso di recupero del sottotetto. Vivo in una bifamiliare orizzontale ed il mio vicino senza alcuna mia autorizzazione ha effettuato il recupero del sottotetto ai fini abitativi . L'atto...
Indietro
Top