Questo non è chiaro.
Così mi sembra di aver capito leggendo questo, gradirei lo leggesse anche Nemesis e desse un suo parere.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Questo non è chiaro.
A me pare che quella spiegazione riguarda solo i contribuenti con partita IVA.leggendo questo
Infatti il D.L. n. 50/2017 ha modificato l'art. 37, comma 49-bis, del D.L. n. 223 del 2006, prevedendo, per i soggetti titolari di partita IVA, l'obbligo di utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate qualora essi intendano compensare, per qualsiasi importo, crediti IVA (annuali o relativi a periodi inferiori), ovvero crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte, alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito, all'imposta regionale sulle attività produttive e dei crediti d'imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi.A me pare che quella spiegazione riguarda solo i contribuenti con partita IVA.
Sì, ciò che hai pubblicato nel tuo post n. # 21 riguarda i contribuenti con partita IVA.Forse è valido solo per le partite IVA?
Grazie BastyOrmai la relazione detrazione=immobile degli anni passati la hanno acquisita. Quindi non c'è ragione per ricordarsene adesso.
Ho sempre considerato che si debbano indicare solo le nuove detrazioni e fornire la informazione sui relativi dti catastali.
Ho ragionato come si fa quando si mettono le note a piè di pagina.
Sì, certamente.il credito che risulta dalla dichiarazione posso compensarlo in parte con saldo e primo acconto e la rimanenza con il secondo acconto a novembre?
Gratis per sempre!