Antoniovarese

Membro Attivo
Salve a tutti.
-Caso A - realizzo una pergola in legno (su massetto in cemento) fissandola da un lato sulla facciata della casa (con tasselli chimici) e dall'altro su 2 pali appoggiati all'interno di 2 vasi in cemento;
-Caso B - realizzo un gazebo in legno (su massetto in cemento) staccato dalla casa, fi con i 4 pali posti all' interno di 4 vasi in cemento.

In entrambi i casi,occorre accatastare?

Grazie mille in anticipo
 
-Caso A - realizzo una pergola in legno (su massetto in cemento) fissandola da un lato sulla facciata della casa (con tasselli chimici) e dall'altro su 2 pali appoggiati all'interno di 2 vasi in cemento;
-Caso B - realizzo un gazebo in legno (su massetto in cemento) staccato dalla casa, fi con i 4 pali posti all' interno di 4 vasi in cemento.
si tratta di manufatti privi di fondazioni, non stabilmente infissi nel suolo, quindi non dovrebbe essere necessario l'accatastamento, però stai attento alla metratura.
 
si tratta di manufatti privi di fondazioni, non stabilmente infissi nel suolo, quindi non dovrebbe essere necessario l'accatastamento, però stai attento alla metratura

Regione/Comune che vai "licenza poetica" che trovi...ma formalmente sarebbero strutture che vanno ben analizzate.
Qui conosco parecchi casi in cui hanno sanzionato e cistretto a regolarizzare (ove possibile) quello che 9 su 10 è un abuso.

Si tratta di un 6*4

Già una "pompeiana" potrebbe essere contestata specie se non rispetta le distanze da confine...tu vuoi fare una "pergola" ...quindi rivestimento superiore non "filtrante" di 20mq....hanno castigato di brutto per molto meno.
 
Punto di vista urbanistico
Il pergolato è definito come un manufatto
realizzato in struttura leggera di legno che funge da sostegno per piante rampicanti o per teli, il quale realizza in tal modo una ombreggiatura di superfici di modeste dimensioni durante la bella stagione, destinato ad un uso del tutto provvisorio e costituente altresì un elemento ornamentale. Il pergolato fino a circa 8,0 mq rientra tra le attività libere, ma se più grande necessita di SCIA (la regola cambia da Comune a Comune).

Punto di vista catastale:
Il pergolato o pergola, in quanto priva di copertura, non deve essere rappresentata in mappa. Il pergolato, infatti, non è altro che un arredo esterno che a norma della Circolare n. 1 del 13/2/2004 della Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità immobiliare (1. Controlli preliminari di natura formale) assumerebbe l’aspetto di una impropria rappresentazione in planimetria. Di esso non deve esserne tenuto conto nel calcolo della consistenza catastale neanche apportando al risultato del conteggio un’aggiunta per dipendenze, nei limiti del 10%, in quanto il pergolato non aumenta le utilità, i comodi o i vantaggi dell’unità immobiliare
Per quanto riguarda il calcolo della superficie catastale, ricavato col metodo dei poligoni, il pergolato deve essere compreso tra le aree scoperte o comunque assimilabili (Tipologia F).
L’articolo 3 del Decreto del Ministero delle Finanze n.° 28 del 1998, individua sei tipologie di immobili, per i quali non è necessaria l’iscrizione al catasto più altre quattro particolari che vanno iscritte, ma senza rendita. La lettera f) cita i manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo.
 
Ok,grazie. Forse mi sono spiegato male io ad utilizzare i nomi.. questo in foto allegata, è quello che vorrei realizzare.
Al punto 1 tassellare il legno alla facciata; al punto 2 inserire i pali in dei vasi in cemento(con terra e piantine), senza tassellare per renderli removibili
 

Allegati

  • IMG_20210320_100716.jpg
    IMG_20210320_100716.jpg
    61,3 KB · Visualizzazioni: 377
Il pergolato o pergola, in quanto priva di copertura,...
Forse mi sono spiegato male io ad utilizzare i nomi..

Appunto per questo parlavo di "licenza poetica"...il pergolato (=pergola più grande) è altrimenti detto (qui da noi) "pompeiana"...nasce con lo scopo di farci correre rampicanti ed al più puoi solo rivestire i singoli travi nella parte superiore per proteggerli dagli agenti atmosferici.
Ma alcuni poi vanno oltre e mettono una vera e propria "copertura totale", tramutando il manufatto in "tettoia" e realizzando un abuso edilizio...così come appare dalla foto postata.
 
E se invece mettessi un gazebo in legno( con i pali inseriti in vasi in cemento, per piante,senza ancorarli per renderli removibili),senza attaccarmi alla facciata della casa, si dovrebbe sempre accatastare?
 

Allegati

  • IMG_20210320_103239.jpg
    IMG_20210320_103239.jpg
    183,6 KB · Visualizzazioni: 376
senza attaccarmi alla facciata della casa, si dovrebbe sempre accatastare?

Non è l'essere attaccato o meno alla casa che muta la sostanza (cambia solo il nome: da pergolato diventa pergola)
Appare evidente che tu voglia fare una "tettoia" munita di copertura stabile ed impermeabile.

L'unico "escamotage" cui puoi ricorrere è una copertura "apribile" quali una pergotenda oppure una pergola bioclimatica
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top