pilotamola

Membro Attivo
Salve,
scusate la lunga assenza.
Gentilmente vi chiedo se è possibile affittare per uso ufficio a/10 la prima casa acquistata con i benefici statali.
Attualmente sono passati 3 anni dalla data del rogito, inoltre abbiamo anche un mutuo in essere. Potrei affittarla anche solo parzialmente ?
Saluti
 
Il problema principale è che la prima casa non può essere ceduta prima che siano trascorsi cinque anni dall'acquisto, a meno che entro un anno non proceda al riacquisto di un altro immobile da adibire a propria abitazione principale.
 
Io invece penso che dare in locazione l'unità immobiliare acquistata con le agevolazioni "prima casa" NON comporti la perdita delle agevolazioni stesse:

"Locazione dell’immobile agevolato: la locazione dell’immobile acquistato con l’agevolazione non comporta la decadenza della stessa, in quanto, non si ha la perdita del possesso dell’immobile."
(dalla guida dell'Agenzia delle Entrate - all'inizio di pag. 13).
http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...rma/Guida_Fisco_e_casa_Acquisto_e_vendita.pdf

Forse il problema consiste nel locare un immobile cat. A2 o A3 (abitazione) come ufficio (cat. A10).
A me risulta sia possibile, perché è rilevante l'uso effettivo dell'unità immobiliare indipendentemente dalla categoria catastale; ma so che la questione è controversa.
Aspetto opinioni più autorevoli dagli esperti, grazie!
 
...
Forse il problema consiste nel locare un immobile cat. A2 o A3 (abitazione) come ufficio (cat. A10).
A me risulta sia possibile, perché è rilevante l'uso effettivo dell'unità immobiliare indipendentemente dalla categoria catastale; ma so che la questione è controversa.
Aspetto opinioni più autorevoli dagli esperti, grazie!

Confermo la prima parte (non quotata) ...ma nego la seconda.
Non puoi acquistare una casa, con le agevolazioni in quanto tali, e poi sublocarla come ufficio.
Equivarrebbe ad agevolare l' acquisto di "beni strumentali"...per i quali esistono eventualmente altri dispositivi.
 
Io invece penso che dare in locazione l'unità immobiliare acquistata con le agevolazioni "prima casa" NON comporti la perdita delle agevolazioni stesse:

"Locazione dell’immobile agevolato: la locazione dell’immobile acquistato con l’agevolazione non comporta la decadenza della stessa, in quanto, non si ha la perdita del possesso dell’immobile."
(dalla guida dell'Agenzia delle Entrate - all'inizio di pag. 13).
http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...rma/Guida_Fisco_e_casa_Acquisto_e_vendita.pdf

Forse il problema consiste nel locare un immobile cat. A2 o A3 (abitazione) come ufficio (cat. A10).
A me risulta sia possibile, perché è rilevante l'uso effettivo dell'unità immobiliare indipendentemente dalla categoria catastale; ma so che la questione è controversa.
Aspetto opinioni più autorevoli dagli esperti, grazie!

Bisogna distinguere:
-Sublocazione parziale: non si perde alcuna agevolazione (imposta di registro, ipotecaria e catastale) né la deduzione degli interessi passivi sul mutuo, se si continua ad utilizzare l'abitazione (per la parte non locata) come abitazione principale;

-Sublocazione integrale dell'immobile: le agevolazioni fiscali godute al momento dell'acquisto non si perdono e non bisogna rifondere lo stato per l'equivalente, mentre, perdendo la funzione di abitazione principale, gli interessi passivi (eventuali) sul mutuo contratto per l'acquisizione/ristrutturazione diventano indeducibili dal reddito.
Riguardo al tipo di locazione (sublocazione) questa può riguardare anche l'uso ufficio, senza modificare la categoria catastale, a condizione che l'abitazione venga adibita dal locatario ad uso promiscuo (abitazione+attività professionale).
Opinione del tutto personale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top