Benedetta B

Nuovo Iscritto
Buonasera, vorrei avere alcune delucidazioni riguardo all'affitto di un appartamento accatastato A10 come uso studio :
che tipo di contratto si puo' fare ? il 4+4 o il 6+6 ?
ci sono solo le utenze di luce e acqua, sono piu' care rispetto a quelle di un abitazione? in che percentuale?
il proprietario puo' usufruire dell'opzione cedolare secca?
l'inquilino puo' chiedere la residenza?
grazie per le vostre gentili risposte
Benedetta
 
buondì
se è accatastato coma A/10 è un ufficio e devi affittarlo col regime dei 6+6 anni; per quanto riguarda le utenze, si, sono più care, ma è pur vero che non sei tu a pagarle ;)
per la cedolare secca non si può fare con immobili non residenziali.
Diversamente, se pensi che ti convenga, riaccatasta l'immobile come residenziale (A/2, A/3,...) e affittalo come alloggio abitativo; in quel caso puoi sia usare la cedolare secca sia (nel caso in cui il tuo comune lo preveda) fare un contratto a canone concordato.
 
se affitti a residenziale il conduttore può riservare una parte dell'immobile a studio perchè è consentito dalla legge quindi potrebbe essere la cosa più giusta ammesso che a livello urbanistico sia consentito il cambio d'uso in quella sottozona, quindi dovresti presentare una SCIA senza opere e sperare che il comune non ti chieda gli oneri per variazione del carico urbanistico non si sa mai...
 
In molti comuni per il cambio di destinazione d'uso pretbox/endono che ci sia un posto auto assegnato/garage/box ecc ecc.

ad ogni modo se si affitta come studio nn serve riaccatastarlo perchè un A/10 è già un ufficio
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top