Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Il pari a zero è stato fortemente contestato perchè il "biricchino" che non ottempera "l'invito" assembleare di non chiuderlo completamente in quanto a dire di tutti gli altri il suo alloggio comunqueQuesto criterio pare non sia più consentito.
I condomìni devono adeguarsi alla norma UNI 10200/2013 in base alla quale la quota fissa denominata "consumo involontario" deve essere determinata da un tecnico abilitato. Le delibere assembleari che stabiliscono un criterio diverso sono addirittura nulle!
Mentre il consumo "volontario" che ogni utente regola con le termovalvole è addebitato in base alle letture dei contabilizzatori applicati sui caloriferi (ed è pari a zero se le valvole restano chiuse per tutto il periodo).
Ne avevamo parlato qui:
Ripartizione spese riscaldamento: norma UNI 10200/2013 | propit.it - Forum per la Casa
...
"catturerebbe" calore dagli altri, producendo quindi una dispersione di calore a danno dei virtuosi...
come la mettiamo con i Diktat legislativi???
E se anche a vostro parere così fosse, perchè il Legislatore ( il fetido..) non rispetta innanzitutto l'equità
nella impostazione "pacchettificia"??? Fatevi avanti Giuristi immaginifici solerti attivisti su propit e
illuminatemi(ci) sull'arcano
Grazie Dimarraz..Avanti un altro...Sotto, fatevi sotto...Aggiungetevi...qpq.Mi è difficile disquisire su una norma non Legge dello Stato ...perchè redatta da un Ente PRIVATO!!!...che reclama il pagamento di Diritti d'Autore per poter accedere a quanto dovrebbe essere reso disponibile a tutti i cittadini
...e persino in 3 sezioni visto che oltre alla 10200 serve pure la 10300/1 e la 10300/2!!!
La ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria: la UNI 10200 - UNI - ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE
UNI 10200:2013
UNI/TS 11300-1:2008
UNI/TS 11300-2:2008
Occhio che fra un po' i ns. "tecnici" del Bilancio, non sapendo più cosa tassare, adotteranno tale strategia ... far pagare un obolo per conoscere pure le Leggi dello Stato, alla cui produzione sono secondi a nessuno.
Mi risulta che la legge che impone tutto ciò esiste, come avevo scritto nella discussione che ho linkato nel mio post precedente. Copio e incollo:una norma non Legge dello Stato ...perchè redatta da un Ente PRIVATO!!!
Gratis per sempre!