Certo. La assemblea era validamente costituita, essendoci il quorum dei presenti

Le delibere approvate con 700mm e 9/12 di condomini, alla unanimità dei presenti, pure. Compreso il preventivo. Perchè hai dubbi?
 
Perchè hai dubbi?
No, mi fido della tua esperienza, è che l'assemblea in se (come molte credo) è stata parecchio caotica e confusa, la votazione a mio parere è stata presa per "sfinimento"! Il nuovo preventivo si è basato sulla spesa dell'anno precedente che però è stata contestata, per di più l'unico lavoro deliberato per il 2016 è al di fuori del preventivo e avrà un costo a parte. Non so, forse era meglio rifarla.
 
Intanto mi riferivo ai tuoi di dubbi, cioè cosa temevi riguardo alla tua assemblea.

Sulle mie risposte hai pieno diritto di verificare: parlo per esperienza, ma posso anche ricordare o citare male. Non credo in questo caso.

Che le assemblee assumano spesso i connotati che descrivi, è quasi un classico. Dipende dall'amministratore e dal presidente.

Comunque se il preventivo non include spese straordinarie insolite, non vedo problemi.

Sta a voi non aver remore: alla prossima assemblea ordinaria verificate nei giorni che precedono fatture, quietanze e rispondenza delle uscite sull'estratto conto condominiale, con occhio di riguardo pure ai destinatari degli esborsi e origine delle entrate. Senza tralasciare la verifica dei versamenti F24 delle ritenute d'acconto ed eventuali contributi inps per portiere, pulizia scale o altri dipendenti.
 
Sarà fatto.
Si, bisogna imparare a non lasciarci travolgere dalle polemiche che si instaurano, altrimenti si perde l'obiettivo di ciò che si vuole realmente ottenere. Nel mio caso ad esempio non volevo che l'unica spesa approvata fosse considerata a parte, e sinceramente nella confusione non ho colto la proposta dell'amministratore che oltre a stabilire le tranche dei versamenti del preventivo, abbia anche proposto un versamento unico per questo lavoro! La prossima volta starò più attenta prima di dare il mio benestare.
 
bbia anche proposto un versamento unico per questo lavoro! La prossima volta starò più attenta prima di dare il mio benestare.
Non è una abitudine da prendere a modello: ma non c'è sostanziale obbligo di versare le quote strettamente secondo il calendario stabilito: se fa più comodo frazionarlo e diluirlo non succede niente. L'importante è versare il dovuto prima dell'inizio-fine lavori: magari avvertendo l'amministratore. In fondo lui stesso salderà almeno 2 o 3 mesi dopo la fine lavori. Oggi preoccupano gli insolventi, non chi fa il possibile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top