Dai Gianco in alcuni casi è l'usanza che ci porta a parlare un un certo modo e ci si convince che è cosi, considera questa frase:ZIO MI PRENDI A LASCIARE, questo è il modo di mia nipote siciliana che vuole intendere che devo andare a prenderla per postarla a casa ??? oh! tra loro si capiscono io la prima volta ho chiesto spiegazioni.
Ma a proposito come va con l'incendio?
 
Dire non inferiore a 15 gg, in italiano vuol dire che è superiore a 15 gg.

E' la tua ennesima affermazione sbagliata.

Non inferiore significa uguale o superiore.

La giusta interpretazione dell'art. 1454 Cod.Civ. è quella scritta e ripetuta da @Nemesis
Se non ne sei convinto è un problema tuo.

Forse non è il caso che insisti sull'argomento, che non è neppure utile a @Asterix974ms che ha aperto questo thread.
 
Gli mandi per raccomandata ar o pec la diffida ad adempiere entro un termine non inferiore a 15 giorni
In genere si diffida la controparte ad adempiere entro e non oltre 15 giorni (oppure ad esempio 20 giorni, se il creditore vuole lasciare più tempo).
E' quello che sostengo perché dire : entro un termine non inferiore a 15 giorni, vuol dire che deve essere superiore. Perlomeno letteralmente è questa l'affermazione.
Perché non inferiore a 15 gg. significa che il termine dev'essere di almeno 15 giorni.
@uva, non voglio essere pedante, ma nel primo intervento "affermi non inferiore", nel secondo "entro e non oltre". Poi @Nemesis, conferma che non inferiore a 15 gg. deve essere di almeno (quindi maggiore) di 15 gg.
Se non sono riuscito ad evidenziare le differenze, la chiudo qui, convinto della mia posizione. Alle prossime!
 
Poi @Nemesis, conferma che non inferiore a 15 gg. deve essere di almeno (quindi maggiore) di 15 gg.

Evidentemente non hai letto con attenzione o non hai capito il post di @Nemesis

No. Perché non inferiore a 15 gg. significa che il termine dev'essere di almeno 15 giorni. Quindi è rispettato anche quando è di 15 giorni esatti.

Ragione per cui se io creditore scrivo "entro e non oltre 15 giorni" rispetto l'art. 1454 Cod.Civ.
In pratica significa che non posso diffidare il debitore intimandogli di pagare subito, oppure "entro e non oltre 1, 2, 3, 4, ecc, 14 giorni".
Invece posso concedergli più tempo: intimandogli, ad esempio, di adempiere "entro e non oltre 20 giorni".

Se continua a non esserti chiaro, concordo che è meglio chiudere qui.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top