Se uno affitta un box indipendente (non come pertinenza di abitazione) conviene stipulare un contratto di durata annuale, tacitamente rinnovabile, con possibilità di risoluzione anticipata con preavviso di tre-sei mesi, pagare l'imposta annuale e, qualora tacitamente rinnovato, pagare la nuova imposta annuale come "proroga".
Il tutto si può fare telematicamente con il software "Contratti di locazione" fornito dall'Agenzia delle Entrate.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/registrare/contratto+di+locazione/compilazione+e+invio/sw+compilazione+contr_locazione:accordo:
 
tutto dipende da domanda e offerta, ma da questo momento tutti i giorni diventano peggiori, e non quanto sia ancora appettibile la richiesta di affittare un box auto, sempre se l'auto cè la lasciano ancora ciao

non so quanto sia ancora appettibile affittare un box auto, con l'andazzo in cui siamo, è gia bello se ci lasciano la macchina ciao
 
Se uno affitta un box indipendente (non come pertinenza di abitazione) conviene stipulare un contratto di durata annuale, tacitamente rinnovabile, con possibilità di risoluzione anticipata con preavviso di tre-sei mesi, pagare l'imposta annuale e, qualora tacitamente rinnovato, pagare la nuova imposta annuale come "proroga".
Il tutto si può fare telematicamente con il software "Contratti di locazione" fornito dall'Agenzia delle Entrate.
In tale modo il locatore può, anno per anno, ricontrattare liberamente il canone. Vista la forte domanda di autorimesse in affitto, credo sia opportuno rivedere le condizioni anno per anno e non precludersi la possibilità di riaffittare a condizioni migliori.

@mapeit Però ogni anno bisogna pagare 67 euro di proroga per spese registrazione, anche su contrattini di 100/150 euro (quasi il 4 per cento!).
Che ne pensi, mapeit, il gioco vale la candela?O_o
 
L'importo minimo dell'imposta di registro di 67 euro esiste solamente per la prima annualità. Non esiste per gli anni successivi e per le proroghe.

L'Agenzia delle Entrate mi ha chiarito che nel caso di proroga si ripagano 67 euro.
Ho fatto presente che avevo capito il contrario ma l'impiegata fermamente m'ha detto che in caso di proroga si ripagano i 67 euro e non il 2 per cento, se inferiore.
Qualcuno può confermare? Chi ha ragione?
 
ha ragione nemesis, in caso di tassazione inferiore alle 67€. il primo anno si paga €. 67 per le proroghe solo il 2% del valore dichiarato nel contratto, se l'impegata ti ha dato quella risposta andrebbe piegata
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top