galimba44

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da fare perchè devo affittare un appartamento e ho concordato con il futuro inquilino un canone fisso più un forfait per il rimborso delle spese condominiali.
Chiedo se la quota relativa alle spese condominiali, specificata nel contratto, fa parte del reddito da dichiarare visto che le spese condominiali sono comunque intestate a me e l'inquilino mi rimborsa una quota forfettaria.
Grazie
 
Trattandosi di quote condominiali determinate "forfettariamente" e conglobate nel canone di locazione in base a specifica pattuizione sottoscritta, secondo una Risoluzione Agenzia delle Entrate (n. 251253/80) , le stesse confluiranno nella base imponibile della locazione.
 
Grazie per la chiara risposta. Per non pagare le tasse su una spesa che sostengo devo fare in modo che l'importo forfettario sia imputato all'inquilino direttamente dall'amministratore che lo detrae dal totale della mia quota di condominio?
In questo caso, se fattibile, devo inserire qualcosa in contratto?
 
Grazie per la chiara risposta. Per non pagare le tasse su una spesa che sostengo devo fare in modo che l'importo forfettario sia imputato all'inquilino direttamente dall'amministratore che lo detrae dal totale della mia quota di condominio?
In questo caso, se fattibile, devo inserire qualcosa in contratto?

Secondo me, per fugare ogni dubbio, limitarsi a precisare nel contratto di locazione che le spese condominiali, a carattere ordinario, sono a carico del conduttore. Accordarsi tra le parti al di fuori del contratto per la quota condominiale forfait in modo che non vada a confluire come imponibile sul canone annuale complessivo.
 
Se ho capito bene: scrivere in contratto che le spese sono a carico del locatario e poi accordarsi sull'importo che sarà pagato a parte. Siccome l'importo concordato a forfait è inferiore alle spese condominiali non credo che la controparte sarà d'accordo. Potrebbe essere fattibile una scrittura privata che determini l'importo? Non ci sono rischi con l'Agenzia delle Entrate ?
Grazie anticipate
 
appunto
credo che sia favoravole per il conduttore altrimenti può sempre tenere fede al contratto e pagare le "reali " spese condominiali che sono di un importo maggiore a quello concordato
 
Oppure nel contratto indicare la cifra sulla quale vi siete accordati solo come "acconto sulle spese condominiali che saranno conguagliate al momento della presentazione del bilancio definitivo da parte dell'amministratore". Così non entrano nella base imponibile. Se poi tu rinunci al conguaglio, meglio per l'inquilino...
 
Oppure nel contratto indicare la cifra sulla quale vi siete accordati solo come "acconto sulle spese condominiali che saranno conguagliate al momento della presentazione del bilancio definitivo da parte dell'amministratore". Così non entrano nella base imponibile. Se poi tu rinunci al conguaglio, meglio per l'inquilino...
:ok:
 
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da fare perchè devo affittare un appartamento e ho concordato con il futuro inquilino un canone fisso più un forfait per il rimborso delle spese condominiali.
Chiedo se la quota relativa alle spese condominiali, specificata nel contratto, fa parte del reddito da dichiarare visto che le spese condominiali sono comunque intestate a me e l'inquilino mi rimborsa una quota forfettaria.
Grazie

Cara Dolly, galimba scrive
'quota relativa alle spese condominiali, specificata nel contratto'.
Io ho inteso che il contratto riporta canone E spese condominiali, non la loro somma.
Quindi la quota detta NON va dichiarata.
Aggiungo che farsi pagare il condominio in modo forfettario è poco equo, può essere o a danno del locatore o a danno del conduttore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top