Avete ragione, però non voglio fare l'ingenua, ma è vero anche che sulla proposta di acquisto viene riportato sia l'importo che la modalità di rilascio, un certo margine di rischio c'è versando in contanti, ma comunque essendo riportato per iscritto, se non dovesse andare in porto, o il venditore o l'agenzia (se l'ha intascati lui) comunque deve rimborsarli.
 
Io lascerei perdere quello che c'è scritto sulla proposta e mi garantirei dal dover poi recuperare dei soldi...
Poi, ognuno è libero di accettare un maggior rischio, basta che lo faccia consapevolmente.
 
Avete ragione, però non voglio fare l'ingenua, ma è vero anche che sulla proposta di acquisto viene riportato sia l'importo che la modalità di rilascio, un certo margine di rischio c'è versando in contanti, ma comunque essendo riportato per iscritto, se non dovesse andare in porto, o il venditore o l'agenzia (se l'ha intascati lui) comunque deve rimborsarli.

E si dimentica che il professionista , per la tracciabilità,ha l'obbligo di annotare gli estremi del pagamento nell'apposito registro antiriciclaggio.
Personalmente non accetto pagamenti per contanti, men che mai caparre confirmatorie e acconti prezzo.
 
Non esistono valori standard per le caparre.
La caparra, non essendo un elemento essenziale del contratto, può anche non essere versata. In genere lo si fa in quanto comunque manifesta una maggiore affidabilità del proponente e rappresenta una sorta di indennizzo per il venditore ove il proponente si ritirasse dall'affare.
Pertanto, lascia pure una cifra simbolica, se lo ritieni opportuno.

Aggiunto dopo 1 :



Che vuol dire?
Una proposta che rimanda ad un futuro compromesso non è valida.

sempre che la proposta si trasformi lei stessa in preliminare dopo l' accettazione, altrimenti mi pare che resti validissima.
 
Che vuol dire?
Una proposta che rimanda ad un futuro compromesso non è valida.



sempre che la proposta si trasformi lei stessa in preliminare dopo l' accettazione, altrimenti mi pare che resti validissima.


La proposta che rimanda ad un compromesso è condizione sospensiva è pertanto non produce obblighi contrattuali.

La proposta accettata se indicanti tutte le condizioni produce effetti giuridici del. contratto.
E' facoltà delle parti definire meglio gli accordi purchè nel rispetto di quanto sottoscritto.
 
conferma

è esattamente ciò che affermo.
Se la proposta porta la dicitura: con la sottoscrizione da parte venditrice la presente assume a tutti gli effetti valore di preliminare di compravendita e rimanda alla sottoscrizione del preliminare, ecco che si verifica la condizione "consentire alle parti la sottoscrizione di un contratto preliminare di preliminare da luogo ad una «inconcludente superfetazione»" - In caso contrario resta valida a tutti gli effetti.
Almeno, io la interpreto così .... altri pareri ?
 
La proposta accettata se indicanti tutte le condizioni produce effetti giuridici del. contratto.
E' facoltà delle parti definire meglio gli accordi purchè nel rispetto di quanto sottoscritto.
Il contratto deve riportare gli elementi essenziali , naturali e accidentali .
Essenziali
-l'accordo delle parti,
-la causa o scopo oggettivo del negozio che è costante ed immutabile
-l'oggetto ovvero la prestazione che deve essere possibile, lecita, determinata o determinabile
-il prezzo e le modalità di pagamento
-la forma (obbligatoriamente scritta nelle compravendita sotto pena di nullità)
Naturali
che fanno parte di un contratto anche se non espressamente indicate dalle parti
garanzie per evizione, garanzie per vizi
Accidentali,che le parti sono libere di inserirle o meno
-a condizione, evento futuro ed incerto che può essere sospensiva o risolutiva
-il termine, evento futuro e certo, che puà essere iniziale o finale
Il contratto può essere affetto da:
vizi originari
già esistenti al momento della sottoscrizione che, a seconda della gravità possono compotare la nullità,annullabilità, rescissione.
difetti sopravvenuti
che si verificano in un momento successivo alla conclusioe e che comportano la risoluzione.
Quindi alla proposta di acquisto accettata, che di per sè ha valore giuridico, può essere fatto seguire un preliminare riporatnte tutte le cause accidentali che le parti ritengono di inserire a completamento .
 
è esattamente ciò che affermo.
Se la proposta porta la dicitura: con la sottoscrizione da parte venditrice la presente assume a tutti gli effetti valore di preliminare di compravendita e rimanda alla sottoscrizione del preliminare, ecco che si verifica la condizione "consentire alle parti la sottoscrizione di un contratto preliminare di preliminare da luogo ad una «inconcludente superfetazione»" - In caso contrario resta valida a tutti gli effetti.
Almeno, io la interpreto così .... altri pareri ?

Ok :daccordo: Avevo inteso male il tuo post.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top