Gerry Lupo

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Salve. Premetto che sono inesperto nel settore e volevo porre un quesito: mia nonna e la sorella sono in possesso di una vecchia palazzina costruita nei primi del 900 composte da due pianterreni e due primi piani lasciate in successione dal padre e regolarmente agli atti catastate e sanate. Nell' anno 1971 sono state costruite altre due abitazioni (secondi piani) rispettivamente una per mia nonna e una per la sorella. Ora recandomi al catasto la casa risulta catastata a mio padre figlio di mia nonna ma mi è stato comunicato che la casa non è sanata per cui non vendibile ne affittabile. Ora la mia domanda questa casa può essere demolita? È abusiva? Devo pagare una sanzione?
 
Con un bravo professionista devi far mettere a posto la situazione, passando attraverso le inevitabili sanzioni. Come dire la casa ha abusi vecchi ma antecedenti e quindi devi regolarizzarla.
 
il fatto che l'abuso sia accatastato può dimostrare l'epoca dell'abuso stesso, fatti assistere da un professionista abbastanza esperto e può essere che la situazione sia sanabile. Comunque la vendita è sicuramente impossibile ma non mi risulta che sia vietato affittare appartamenti con abusi
 
Ora recandomi al catasto la casa risulta catastata a mio padre figlio di mia nonna ma mi è stato comunicato che la casa non è sanata per cui non vendibile ne affittabile.
il catasto non sana è il comune che è autorizzato a sanare. Le sopraelevazioni andavano autorizzate dal comune al momento dei lavori oppure sanate dopo che erano state costruite.[DOUBLEPOST=1414740159,1414740047][/DOUBLEPOST]
non mi risulta che sia vietato affittare appartamenti con abusi
se tutto l'appartamento è un abuso lo puoi affittare solo in nero.
 
Ti consiglierei di fare un accesso agli atti, consultando le pratiche edilizie, presenti nell'archivio dell'ufficio tecnico, per verificare la regolarità dell'immobile. Mi sembra strano che, essendo stato costruito nel 1971, non si sia approfittato dei tre condoni edilizi per regolarizzare la situazione
 
per regolarizzare gli abusi edilizi, bisogna essere al corrente che esistono questi abusi, schede in catasto regolare schede in comune non aggiornate e differenti cosa fare
 
Ringrazio intanto tutti per la cortese risposta, mi farò assistere da un professionista. Sono sicuro di essere in difetto anche perché me ne sto occupando da poco tempo e sicuramente non è stata sanata negli ultimi tre bandi. In ogni caso se la casa non fosse stata catastata, al di là dell abuso edilizio, i proprietari sono chi è in possesso delle aree sottostanti? Da premettere che sopra i secondi piani è stata costruita una terrazza che ha la stessa ampiezza di tutta la casa è quella non risulta essere neanche catastata, quindi fantasma, la stessa va demolita o l abuso senza catasto può essere anch esso sistemato? Comporta sanzioni gravi?grazie in anticipo
 
la terrazza può essere interpretata come copertura piana, il problema sono gli appartamenti, comunque un professionista incaricato saprà fare chiarezza
 
A rigor di logica, se la terrazza è comodamente accessibile dovrebbe essere accatastata. A volte per ragioni di costi, si omette, anche perché non dà reddito proprio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top