No, purtroppo il succo è che non puoi decidere se versare o meno tramite sostituto d'imposta. Al massimo puoi segnalare che il versamento dell'acconto è inferiore a quello che sia presume sia dovuto. Es.: il contratto di locazione termina il 31 agosto anziché il 31 dicembre. L'acconto va calcolato sul 95% dei canoni relativi ad 8 mesi e non 12 mesi. In questo caso si indica il minor importo nella colonna 6. Se poi inizi un nuovo contratto o rinnovi quello esistente, allora verserai l'integrazione dell'acconto con F24 a novembre.
La colonna 5 va compilata solo se non si pagheranno acconti nell'anno.
E' quello che pensavo. Però nel rigo F6 del mod. 730 è possibile indicare i versamenti di acconti di cedolare secca
solo se in misura inferiore. Che cosa si fa, invece, se si prevede che gli acconti saranno maggiori rispetto a quelli calcolabili sulla base del reddito fondiario (assoggettato a cedolare secca) dichiarato per il 2011? (ad esempio perché, come nel mio caso, nel 2011 sono state percepite solo 7 mensilità del canone ed, in più, nel 2012 è deceduto uno dei cointestati dell'immobile locato con cedolare secca). Per quanto mi è dato di capire, ci sono due possibilità:
1. acconti calcolati con il
metodo storico (sulla base, cioè, del reddito dichiarato per l'anno precedente, che in questo caso è il 2011). La differenza (visto che stiamo ipotizzando che il reddito percepito nel 2012 sarà maggiore di quello dichiarato per il 2011) verrà poi versata tramite il saldo di cedolare 2012 che il sostituto verserà nel 2013. Questo significa che chi, ad esempio, ha stipulato nel 2012 un contratto di locazione con cedolare secca non dovrà versare, relativamente al reddito prodotto da quella locazione, nessun acconto 2012 di cedolare.
2. acconti calcolati con il
metodo storico (vedi sopra). Gli acconti (o, eventualmente, l'acconto in soluzione unica da pagare entro fine novembre) vengono poi integrati, alle rispettive scadenze, dal contribuente tramite versamento con mod. F24, e queste integrazioni saranno riportate nel mod. 730/2013 per il periodo d'imposta 2012.
Se qualcuno più esperto di me volesse confermare, sarebbe ottima cosa.