ho riletto:
Che "abbiano deciso" non significa che automaticamente si sia proceduto in tal senso.
Quanto al verificare se era donazione oppure compravendita ha spiegato che hanno già verificato.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
ho riletto:
certo quello che scrivi è vero; tuttavia la nonna è morta per cui se non ha fatto in tempo a donare (si parla di una decisione presa alcuni anni fa e la nonna è morta l'anno scorso)i suoi beni sono stati divisi tra il coniuge superstite e i due figli, l'entità delle parti dipende se la successione è testamentaria oppure legittima.Che "abbiano deciso" non significa che automaticamente si sia proceduto in tal senso.
tuttavia la nonna è morta per cui se non ha fatto in tempo a donare (si parla di una decisione presa alcuni anni fa e la nonna è morta l'anno scorso)i suoi beni sono stati divisi tra il coniuge superstite e i due figli,
vero. Se la nonna non aveva nulla non ha lasciato nulla; ma se aveva dei beni, anche solo in comunione con il marito, quelli sono andati in successione. Comunque siamo parlando di fatti compresi tra la il 1990 ed oggi.il "decidere fra nonno e nonna" non sia altro che un accordo su come e a chi lasciare i beni immobili che però appartenevano solo al marito (nonno).
E inoltre non fornisce risposte ai numerosi quesiti sottopostigli.Anche qui permettimi di sottoporti un'altra "variabile"...dal resoconto non puoi escludere che il "decidere fra nonno e nonna" non sia altro che un accordo su come e a chi lasciare i beni immobili che però appartenevano solo al marito (nonno).
Molti frequente che 100 anni fa i beni appartenessero prevalentemente al "maschio" (seppur a volte capitava jl contrario ).
Purtroppo nel non voler risultare "prolisso" @cete88 ha trascurato troppi "dettagli" importanti.
Gratis per sempre!