Non teorico ma potenziale...e plurimo qualora anche tua sorella avesse figli.
A parte che mia sorella è ultrasettantenne, il pericolo appare molto teorico essendo che lei stessa ha una procura speciale per concludere la vendita in mio nome, ed essendo a quanto mi risulta che per la rinuncia all'azione di riduzione la legge consente forma libera, per atti concludenti si può desumere
 
A parte che mia sorella è ultrasettantenne, il pericolo appare molto teorico essendo che lei stessa ha una procura speciale per concludere la vendita in mio nome, ed essendo a quanto mi risulta che per la rinuncia all'azione di riduzione la legge consente forma libera, per atti concludenti si può desumere
Scusate mi è partita la risposta. Dicevo che per fatti concludenti si potrebbe tranquillamente desumere che lei non abbia intenzione alcuna di chiedere la riduzione.
 
Non ho capito una cosa. Chi ha firmato quel compromesso? Non credo che il figlio possa impegnarsi per il genitore.
L'ha firmato il figlio perché al momento del compromesso era lui proprietario in quanto donatario. Solo dopo il compromesso, su richiesta della acquirente espressa nello stesso compromesso, ho fatto la revoca della donazione.
 
No, il
Vediamo di mettere "i puntini sulle i"...:

Nulla di assurdo.
Se nel compromesso è specificato che annullata la donazione sarai tu la parte venditrice è inevitabile che sia tu a dover ricevere la caparra dall'acquirente.
Solo dopo potrai fare una Donazione (tramite Atto Pubblico al figlio)...tenendo presente che sembra ci siano altri figli.


Non teorico ma potenziale...e plurimo qualora anche tua sorella avesse figli.
Ma servono ulteriori ragguagli sulla Successione.





Evidentemente è risultato a posteriori si trattasse di donazioni a cascata.
Il compratore ha ragione a chiedere tutte le garanzie del caso...rifiutarsi per puntiglio o per l'ulteriore spesa rende inadempienti (a cominciare dal figlio) con restituzione di Caparra doppia.
No, il fatto è che l'acquirente sapeva benissimo che anche il mio titolo di proprietà era una donazione, di cui conosceva la data e cioè il 2010. Probabilmente non hanno tenuto conto che essendo mia madre morta solo nel 2017 il termine per l'azione di riduzione (teorica) da parte di mia sorella non era ancora scaduto. Ma questo mi pare che sia un problema loro.
 
Da quando deve essere il compratore a chiedere lo storico delle eventuali "donazioni" sottaciute?
Hai ragione, ho detto male. Il venditore non deve tacere le precedenti donazioni a sua conoscenza. Se l'avesse fatto sarebbe dalla parte del torto. Ma a quanto raccontato la precedente donazione non è stata sottaciuta, semplicemente l'acquirente non ne aveva chiesto la revoca e poi ha cambiato idea.
 
Per quanto riguarda il bonifico, un amico avvocato ha suggerito un assegno a me da parte di mio figlio, vedremo presto cosa ne pensa il notaio.
Soluzione più semplice e forse meno macchinosa rispetto a quella suggerita inizialmente, ma dipende dal via libera del notaio.
Comunque una soluzione si troverà, e con mio sollievo la situazione sembra avviarsi a conclusione! Vi farò sapere come è finita 🤞
Bene che la situazione si stia sbloccando.
 
Solo dopo il compromesso, su richiesta della acquirente espressa nello stesso compromesso, ho fatto la revoca della donazione.

fatto è che l'acquirente sapeva benissimo che anche il mio titolo di proprietà era una donazione, di cui conosceva la data e cioè il 2010

Quante cose (precisazioni) non dette.
Quando si espone un problema bisogna fornire subito tutti i particolari.

Visto che ora ci siete accordati...diventa pura "accademia" parlarne ma:

A) il."facta concludentia" che citi... è ipotetici e inapplicabile.
B) era opportuno che esistesse prova scritta che l'acquirente sapeva della doppia donazione
C)l'unico iter corretto e trasparente era:
1-cancellare il preliminare firmato dal figlio e che lo stesso restituisse la caparra
2-in contemporanea sottoscrivere un nuovo Preliminare con identica Caparra che riportasse la promessa a vendere dopo la cancellazione dell'ultima donazione e (per mantenere gli effetti senza ulteriori atti) specificando la vendita "cum donatione" citata da @Franci63 .
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top