Mi sono perso, ma ogni documento che entra o esce dal comune deve essere protocollato. Motivo per cui non capisco.
Spesso anche a me non mettono i numeri di protocollo, ma avendo timbri anche datati si risolve in fretta. Certo lo spazio per inserire a mano il numero di protocollo c'è e dovrebbero inserirlo LORO.
 
Indubbiamente, la data deve corrispondere a quella della presentazione. Il numero di protocollo veniva assegnato manualmente quando venivano registrati in ordine d'arrivo tutti gli altri documenti. Allora il protocollo non conosceva il computer.
 
Indubbiamente, la data deve corrispondere a quella della presentazione. Il numero di protocollo veniva assegnato manualmente quando venivano registrati in ordine d'arrivo tutti gli altri documenti. Allora il protocollo non conosceva il computer.
oggi che il protocollo conosce il computer per cui sarebbe ancora pià facile risalire ai documenti rilasciati in giornata, spesso non viene inserito.
Si chiama PIGRIZIA.
 
Credo che sia un'omissione perché il protocollo ti deve dare essere assegnato quando consegni una pratica: non è sufficiente la sola data.
 
:birra::birra:nel passato si consegnava la pratica per il protocollo, allo sportello ti mettevano un timbro ti ridavano una copia ed il resto rimaneva per essere consegnato all'ufficio competente, in mano avevi copia della consegna ma non il nr. che veniva messo dopo alcuni giorni, che nessuno andava a ritirarlo, ora per l'ufficio non risulta che tutto stato autorizzato se non si riesce ad evidenziare che la pratica è andata a buon fine.
Stiamo parlando di circa 45 anni fa in un comune di al periodo 4000 abitanti

altro problema da pore in argomento, sto facendo dei lavori condominiali per la legge 462/01 messa a terra parti comuni in un condominio a prevalenza commerciale artigianale al 90%, l'IVA su questo opere va al 10% o al 22%, trovo delle discordanze tra molti professionisti attendo chiarimenti
 
:birra::birra:nel passato si consegnava la pratica per il protocollo, allo sportello ti mettevano un timbro ti ridavano una copia ed il resto rimaneva per essere consegnato all'ufficio competente, in mano avevi copia della consegna ma non il nr. che veniva messo dopo alcuni giorni, che nessuno andava a ritirarlo, ora per l'ufficio non risulta che tutto stato autorizzato se non si riesce ad evidenziare che la pratica è andata a buon fine.
Stiamo parlando di circa 45 anni fa in un comune di al periodo 4000 abitanti

altro problema da pore in argomento, sto facendo dei lavori condominiali per la legge 462/01 messa a terra parti comuni in un condominio a prevalenza commerciale artigianale al 90%, l'IVA su questo opere va al 10% o al 22%, trovo delle discordanze tra molti professionisti attendo chiarimenti
Sono lavori per cui potresti chiedere anche le detrazioni del 50% oltre all'IVA al 10% ma devi preparare la pratica, o farla preparare!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top