allora è come da me citato, sia un contratto abitativo, che diverso lo sfratto è sempre necessario per sospendere la tassazione IRPEF dal reddito?
 
Non mi è chiaro cosa si intenda per "causa di risoluzione del contratto".
E' sufficiente l'ordinanza di sfratto esecutivo con la quale il giudice dichiara risolto il contratto?
Oppure occorre inserire nel contratto di locazione commerciale una clausola di risoluzione espressa?
 
E' sufficiente l'ordinanza di sfratto esecutivo con la quale il giudice dichiara risolto il contratto.
La differenza tra contratto abitativo e commerciale e' che con l'abitativo puoi recuperare le tasse pagate per canoni non percepiti, con il commerciale no!
 
... per il commerciale la causa di sfratto e' comunque piu' corta perche' non intervengono tutte le facilitazioni per gli inquilini, parte debole nel contratto (cosi vengono definiti dalle loro organizzazioni) a loro tutela.
 
... le tasse sono dovute sulla "spettanza" e non sul reddito effettivamente percepito.
Vanno pagate comunque, sta a te recuperare quanto dovuto dal creditore, lo stato non ci vuole rimettere. Le spese che dovrai sostenere per recuperare il credito, se ci riesci, avvocato, bolli .... non potrai detrarli dal reddito ed addirittura l'agenzia delle entrate ci prova anche a chiederti il 3% sull'importo che il giudice ha stabilito con sentenza esserti dovuto anche se quei soldi non li hai visti e probabilmente non li vedrai mai.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top