Una cosa è il progetto che deve rispettare le norme urbanistiche oltre quelle del codice civile. Poi in fase di esecuzione il direttore dei lavori può optare per una scelta tecnica differente, salvaguardando l'impostazione strutturale.
Evidentemente l'impresa che realizzerà l'opera dovrà essere soddisfatta per quanto realmente realizzato e computabile.
 
Una cosa è il progetto che deve rispettare le norme urbanistiche oltre quelle del codice civile. Poi in fase di esecuzione il direttore dei lavori può optare per una scelta tecnica differente, salvaguardando l'impostazione strutturale.
Evidentemente l'impresa che realizzerà l'opera dovrà essere soddisfatta per quanto realmente realizzato e computabile.
2 travetti e posa valore c ca 3000euro non sarebbero computabili?

Se il DL assevera averli impiegati in Relazione strutturale e dopo variante del Progetto originale
pure in Scia finale,
l'Impresa potrebbe esigerne il pagamento..?

Sto preparando una diffida a sistemare i vizi entro gg 15.
L'Avv.to dice che posso non inviarla al DL ,( anche se gliene ho accennato) e che sarebbe l'ultimo ad essere chiamato in causa.


Temo che dopo aver ricevuto la diffida entrino in cantiere e accedano al tetto senza mia autorizzazione il Cantiere è di fatto aperto..
 
Ultima modifica:
Ciao ho letto tutta la discussione, non si capisce perché vuoi tenere fuori il dl.. Un parente? Comunque in ordine sarebbe il primo da chiamare in causa perché il suo lavoro non lo ha evidentemente fatto.
@marcanto
 
Ciao ho letto tutta la discussione, non si capisce perché vuoi tenere fuori il dl.. Un parente? Comunque in ordine sarebbe il primo da chiamare in causa perché il suo lavoro non lo ha evidentemente fatto.
@marcanto
E' un amico di famiglia
L'avv.to indipendentemente dice di cominciare a diffidare l'Impresa.
I travetti è elemento strutturale..
 
Ultima modifica:
Tecnicamente con il fine lavori del DL il cantiere è chiuso?
L'Impresa non ha più attrezzi in cantiere ma solo detriti è autorizzata a entrare in Cantiere o sarebbe un abuso
 
Indichi presenza di "travetti" per una struttura di un tetto in legno.
Che è stato fatto anche il calcolo strutturale etcc etcc.

potresti spiegare cosa intendi per "travetti" ?
meglio se potessi allegare qualche immagine a scanso di equivoci.
 
Indichi presenza di "travetti" per una struttura di un tetto in legno.
Che è stato fatto anche il calcolo strutturale etcc etcc.

potresti spiegare cosa intendi per "travetti" ?
meglio se potessi allegare qualche immagine a scanso di equivoci.
Ecco.
 

Allegati

  • 20220820_112829.jpg
    20220820_112829.jpg
    266,3 KB · Visualizzazioni: 61
  • 20220820_112935.jpg
    20220820_112935.jpg
    137,9 KB · Visualizzazioni: 58
dalla foto la struttura della copertura è di tipo "alla Piemontese" dove si vedono i "puntoni" (cioè le travi inclinate che appoggiano su muri portanti esterni e di spina, in questo caso, non c'é il muro di spina, quindi poggiano su una trave di colmo) che costituisco la struttura che sostiene il pianellato, costituito da assi. Sopra al pianellato ci dovrebbe essere la membrana impermeabile (una volta si usava la catramina) sopra alla membrana si fissano i travetti (o listelli) sia per impedire alle tegole di scivolare e sia per poter embricare le tegole.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top