ionito non è previsto il rinnovo automatico per un contratto ad uso transitorio. Ti spiego meglio. Se devi fare un contratto ad uso transitorio per studenti universitari devi farlo ai sensi dell'art. 5, comma 2, della legge 9 dicembre 1998, n. 431 per un massimo di 36 mesi. Puoi quindi farne uno solo con la durata sopra citata oppure puoi farne diversi ogni anno per un massimo di 3 anni; se devi fare un contratto ad uso transitorio per lavoratori devi citare la Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 5, comma 1 per un massimo di 18 mesi dove specificherai la motivazione della transitorietà (x es. lavoratori fuori sede) ;-)
 
ok grazie quello che mi dici è chiaro , ma non capisco perché nel link che mi avete dato prima http://www.tutelati.it/alldm301202/allegato_E.pdf contratto per studenti universitari all'art 1 riporta :

Il contratto è stipulato per la durata di ................ mesi (5), dal ...................................al ................................. Alla prima scadenza il contratto si rinnova automaticamente per uguale periodo se il conduttore non comunica al locatore disdetta almeno tre mesi prima della data di scadenza del contratto.



è questo che mi mette confusione in testa. :roll:
 
Perchè è sbagliato, come ha sbagliato l'agenzia che ti ha fatto quel contratto tarocco.
I contratti transitori (da 1 a 18 mesi) o per studenti universitari (36 mesi + 24) vanno fatti solo secondo gli schemi approvati dagli accordi territoriali della provincia in cui operi, oppure se questi non ci sono, secondo gli schemi allegati al D.M. 30/12/2002.
Visualizza allegato DM_30_12_2002.DOC
Visualizza allegato Allegato G -Tabella oneri.doc
Visualizza allegato Allegato E-universitarioindiv.doc
Visualizza allegato Allegato C-indivivtrans .doc
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top