Non credo che i canoni di locazione ad uso abitativo siano detraibili ai fini fiscali.Il mio commercialista non mi ha fatto mai detrarre i canoni che pagavo. Unica eccezione è per gli studenti universitari fuori sede. Infatti è data faoltà ai genitori di detrarre i canoni dei figli iscritti all'università. Anche in questo caso, c'è un limite che adesso non ricordo.
 
A quelli più edotti del mio commercialista, chiedo di illuminarci, quale quadro del 730, o del mod. Unico bisogna compilare per portarsi in detrazione i canoni locativi ad uso abitativo, e le norme fiscali di riferimento. Se così fosse, vendo la mia casa, e vado ad abitare in affitto, in una villa da 1300 € al mese, così a fine anno porto in detrazione la bella cifra di 15600 €. Se è così, fatemi sapere, con riferimenti certi!!!
 
raga, vi ringrazio per i contributi forniti, però al di là dell'aspetto fiscale, ritorno all'ultima domanda, se il mio amico non dovesse più pagare la pigione a cosa andrebbe incontro visto le premesse iniziali?
 
se il mio commercialista non porta in deduzione le spese sostenute inerenti ai miei redditi, non credo che habbia correttamente operato,:daccordo:;-)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top