Una riforma del codice civile sul condominio dovrebbe eliminare tutte queste ambiguità. Potrebbe prescrivere che:
" tutti i proprietari sono invitati a partecipare all'assemblea, contando con un numero di millesimi pari a quello della u.i. e con un numero di teste pari a uno.".
Il litigio tra i comproprietari sarebbe messo in ombra dai litigi dei condòmini in genere.
 
Una riforma del codice civile sul condominio dovrebbe eliminare tutte queste ambiguità. Potrebbe prescrivere che:
" tutti i proprietari sono invitati a partecipare all'assemblea, contando con un numero di millesimi pari a quello della u.i. e con un numero di teste pari a uno.".
Proprio una bella riforma. E quale sarebbe la "testa" che prevarrebbe, in caso di discordia tra i comproprietari? Quella con la bocca che urla di più?
 
Buongiorno, sono un nuovo iscritto e spero di aver scelto il posto giusto per porre la mia domanda: sono proprietario di un immobile e l'ho affittato. Il proprietario di un altro appartamento ha delegato il mio inquilino a rappresentarlo all'assemblea. Lo può fare?
Grazie per l'attenzione e a presto.
 
Buongiorno, sono un nuovo iscritto e spero di aver scelto il posto giusto per porre la mia domanda: sono proprietario di un immobile e l'ho affittato. Il proprietario di un altro appartamento ha delegato il mio inquilino a rappresentarlo all'assemblea. Lo può fare?
Grazie per l'attenzione e a presto.

Ovvio che si.

Ps.
Prossima volta apri un tuo topic alias "nuova discussione".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top