Che pena, ragazzi!

margherì,
quì si sta tentando di dare qualche dritta a Luigi-23, deluso e avvilito dal comportamento della zia, dopo gli aiuti dati.
La cifra in ballo è una bella sommetta, più tutto l'altro da aggiungere.
Luigi-23 vuol comportarsi bene ed elegantemente? come d'altronde ha dimostrato, non toccando neanche un centesimo della somma; lascia perdere tutto quanto, e ciccia!!!
Vuol rendere pan per focaccia...? Richieda il dovuto per tutto il lavoro svolto e denunci la zia per diffamazione.
Io la penso così. E' amaro tutto ciò, ma non sempre è bello chinare la testa e farsi mettere i piedi sopra!!!
saluti
jerry48
 
margherì,
quì si sta tentando di dare qualche dritta a Luigi-23, deluso e avvilito dal comportamento della zia, dopo gli aiuti dati.
La cifra in ballo è una bella sommetta, più tutto l'altro da aggiungere.
Luigi-23 vuol comportarsi bene ed elegantemente? come d'altronde ha dimostrato, non toccando neanche un centesimo della somma; lascia perdere tutto quanto, e ciccia!!!
Vuol rendere pan per focaccia...? Richieda il dovuto per tutto il lavoro svolto e denunci la zia per diffamazione.
Io la penso così. E' amaro tutto ciò, ma non sempre è bello chinare la testa e farsi mettere i piedi sopra!!!
saluti
jerry48
Cosa vuoi che ti dica: io la penso da donnetta!:lol:
 
grazie a tutti i convenuti! avete centrato l'obiettivo. la sommetta è senza dubbio interessante (chi vi rinuncerebbe senza batter ciglio???) e il non volerla cedere, nonostante tutti i buoni propositi possibili, dipende moltissimo dal fatto evidente che non ho a che fare con brave persone (come voi) ma con esseri vili che hanno già abbindolato un'altra zia due anni fa (vedi mia discussione su eredità...)
 
se non eredi diretti subentrano altri che hanno titolo fino ad un certo grado di parentela, in caso di mancanza totale, acquisisce l'eredità lo Stato a meno che non ci sia testamento. E' così o no ?


Esatto.
Se non ha discendenti o ascendenti diretti il de cuius può lasciare a chiunque il suo patrimonio, con testamento.
In assenza di testamento, il patrimonio và diviso sino ai cugini di 6° grado.
saluti
jerry48
 
ho letto solo oggi tutti gli interventi che mi erano sfuggiti. a parte il discorso parenti serpenti c è na cosa che non mio quadra.A scuola avevo studiato che la legttima spetta i ordine a DISCENDENTI , se non c ne sono a ASCENDENTI e se non ce ne sono a COLLATERALI(fratelli e sorelle) non è più così?
 
In assenza di testamento il patrimonio va diviso secondo la legittima. Va diviso sino ai cugini di 6° grado e rientrano quindi logicamente i fratelli
che sono appunto collaterali.
saluti
jerry48
 
Successione legittima (in assenza di testamento)

Quota spettante al coniuge superstite:
- Se non ci sono figli fratelli e ascendenti--> intera eredità

- Con 1 figlio--> 50% eredità+diritto abitazione, l'altro 50% al figlio

- Con 2 o più figli (anche se sono viventi fratelli e ascendenti)--> 33,33% eredità+diritto abitazione, mentre il 66% rimanente andrà diviso in parti uguali tra i figli (anche se si tratta di figli non legittimi)

- Con ascendente/i ma senza figli e fratelli-->66,66% eredità+diritto abitazione, mentre il 33,33% rimanente andrà diviso in parti uguali fra gli ascendenti

- Con uno o più fratelli ma senza figli e ascendenti-->66,66% eredità +diritto abitazione mentre il 33,33% rimanente andrà diviso in parti uguali fra i fratelli

- Con uno o più ascendenti e uno o più fratelli ma senza figli-->66,66% eredità+diritto abitazione, mentre il 33,33% rimanente andrà diviso in questi termini: il 25% in parti uguali fra gli ascendenti e l'8,33% in parti uguali fra i fratelli

Qualora manchi il coniuge, l'intera erdità spetterà al/i figlio/i, anche se siano viventi altri parenti

Se manchino sia i figli che gli ascendenti, l'intero asse ereditario sarà diviso in parti uguali fra i fratelli superstiti unilaterali, mentre quest'ultimi dovranno spartirsi tra loro solo il 50% dell'eredità se sono viventi uno o più fratelli germani (cui spetterà complessivamente solo il 50% dell'eredità sempre in assenza di figli, ovviamente)

Nel caso in cui gli unici superstiti siano altri parenti, purchè entro il sesto grado, saranno i parenti di grado più prossimo a dividersi, in parti uguali, l'intera eredità
saluti
jerry48
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top