Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Devi fare un'apposita Dichiarazione se la situazione è variata rispetto all'anno precedente.Salve a tutti
in caso di locazione a canone agevolato, dove pagherò il 25% in meno di TASI e IMU, il comune lo devo avo la Dichiarazione IMU o questi viene direttamente a saperlo dai dati indicati nel contratto d'affitto?
Grazie Enrico
Se il regolamento comunale non prevede una forma diversa di comunicazione, tutte le variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta (come nel caso in discussione) devono essere comunicate presentando la dichiarazione IMU, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui sono intervenute le variazioni.Da quello che sapevo io nessuna dichiarazione va effettuata al Comune (di Roma nel mio caso ).
L'Agenzia delle Entrate non comunica nulla.L'informazione è a cura dell'agenzia delle entrate a seguito della dovuta registrazione del contratto.
SE era già esente l'anno precedente non devi fare nulla....però in Italia...di certo non c'è nulla.è stato riesentato dal pagamento dell'IMU sui terreni agricoli, dovrò inserire anche questi nella nuova dichiarazione IMU visto che si verifica una variazione d'imposta?
Gratis per sempre!