• Autore discussione Autore discussione Mix
  • Data d'inizio Data d'inizio

Mix

Membro Attivo
Proprietario Casa
Un immobile accatastato A/4, oggetto di varie compravendite negli ultimi 25 anni, sulle quali è ben visibile la scritta A/4, viene invece considerato "cantina" da un Municipio, che non rilascia dunque Scia per lavori strutturali che gli darebbero qualifica di abitabilità.
Il compratore vorrebbe rivalersi sul venditore chiedendo risarcimento danni.
Chi ha ragione e chi torto? Non è il Catasto fonte primaria rispetto ad un registro immobiliare comunale?
 
in catasto riceve quello che gli si invia, se qualcuno ha censito la cantina come A/4 non significa che automaticamente lo diventi, se nella P.E della costruzione è una cantina, sarà una cantina fino a che non si presenterà una pratica per la conversione che non è detto che sia possibile. Dal punto di vista delle responsabilità, queste sono in carico all'ultimo venditore che potrà rivalersi a cascata su tutti i precedenti
 
E' certamente strano che si stipuli in atto indicando un immobile in categoria A/4 sebbene sia una cantina. Certamente la destinazione deve essere corrispondente a quella riportata nell'ultima pratica edilizia: il censimento in catasto ha esclusivamente scopi fiscali. Comunque un tecnico, professionista può verificare se l'unità immobiliare possa eventualmente cambiare la sua destinazione, se possiede i requisiti richiesti.
 
... viene invece considerato "cantina" da un Municipio
Se per Municipio ti riferisci al progetto ha ha autorizzato la costruzione .....allora ha decisamente ragione il municipio/comune.
Il catasto NON è comprovante né da una legittimità all'immobile.

Su queste questioni hai già interpellato un tecnico ??
 
Se per Municipio ti riferisci al progetto ha ha autorizzato la costruzione .....allora ha decisamente ragione il municipio/comune.
Il catasto NON è comprovante né da una legittimità all'immobile.

Su queste questioni hai già interpellato un tecnico ??
Stiamo provvedendo (ci sono vari co-venditori)
Quanto all'immobile è sito al piano terra, non è seminterrato, è sempre stato oggetto di contratti di compravendita e locazione come A/4 e dunque pare davvero strano che salti fuori la "cantina" poiché non lo è affatto.
Dovremmo dunque risalire al progetto di costruzione?
 
Quanto all'immobile è sito al piano terra, non è seminterrato, è sempre stato oggetto di contratti di compravendita e locazione come A/4 e dunque pare davvero strano che salti fuori la "cantina" poiché non lo è affatto.
Dovremmo dunque risalire al progetto di costruzione?
se il comune sostiene che sia una cantina si può presumere abbia delle ragioni valide, è ovvio che si deve chiedere un chiarimento
 
Quanto all'immobile è sito al piano terra, non è seminterrato, è sempre stato oggetto di contratti di compravendita e locazione come A/4 e dunque pare davvero strano che salti fuori la "cantina" poiché non lo è affatto.
lo strano è che tutti i notai abbiano rogitato senza chiedere la doppia conformità: quella urbanistica (rilasciata da Comune con la Licenza edilizia=Permesso di costruire sulla basa del progetto presentato dove è indicato la destinazione d'uso della unità immobiliare) e quella catastale (planimetria catastale uguale allo stato di fatto dell'unità immobiliare oggetto di rogito).
A discolpa dei notai che si sono succeduti v'é da dire che la doppia conformità è richiesta solo dal 2003.
 
Il notaio non ha la possibilità né gli strumenti per verificarne la veridicità.
per il notaio "volere è potere". Basta che chieda al venditore di accompagnare la dichiarazione di conformità urbanistica con i documenti comprovanti tale conformità. Tra l'altro se il notaio viene a conoscenza che la planimetria catastale allegata al rogito non è conforme con lo stato dei luoghi, mi risulta, che non rogiti fino a quando non gli viene consegnata una planimetria conforme.
 
fino ad alcuni anni fa bastava semplicemente dichiarare che non erano stati fatti lavori che potessero modificare lo stato dell'immobile, se sono stati fatti alcuni atti di trasferimento in sequenza significa che la situazione è così da molto tempo e nessuno si è mai preoccupato di verificare se urbanisticamente era corretta
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top