Non è cosi : io credo essere nella seconda fascia, ma non disdegnerei di pagare una patrimoniale se essa servisse veramente ad abattere il debito pubblico....
è onorevole la frase che scrivi... e penso che ogniuno di noi farebbe un ulteriore sforzo (anche con una patrimoniale) se servisse allo scopo... ma la storia economica italiana (e non solo) ci ha dimostrato il contrario;
riduzione del debito pubblico e tasse NON raggiungeranno mai dei valori accettabili... (almeno... negli ultimi 70 anni non è MAI successo) però sono argomenti che fanno discutere (e noi ne siamo la prova);
io vedo la "tassa" (chiamiamola come vogliamo, patrimoniale, lusso, i.c.i, i.r.a.p. i.r.p.e.f.) come l'ultima risorsa a cui far fronte....
la logica imporrebbe un ragionamento del tipo :
prima mi assicuro (governo) di spendere BENE il denaro che ho a disposizione.... e solo alla fine... pur avendo e dimostrando gli sforzi per aver BEN OPERATO impongo un altra imposta.
ahimè... il denaro NON è speso e/o investito bene dai NS. "dipendenti" politici che non solo ce ne chiedono altro... ma ne fanno un cavallo di battaglia contro la classe politica avversaadditandola di NON aver ben operato e che Ormai solo così (nuove imposte) si può "uscire dalla crisi"....
e risanare il debito
![]()
c'è qualcuno che ci crede?
è questa la ricetta ai nostri problemi?
penso che molti penseranno... no... però è un inizio (o forse mi sbaglio)???;