francescabrizzi

Membro Attivo
Proprietario Casa
da circa 25 anni ,è cioè da quando è stato costruito il parco, tutti i condomini , in accordo tra di noi, parcheggiavamo l'auto nell'area condominiale . Tutti hanno il garage , tranne io . Infatti avendo comprato in un secondo momento la casa , non vi era la possibilità di comprarne alcuno .
ora l'assemblea ha deciso di non permettere più ad alcuno di parcheggiare nel parco , e quindi tutti i condomini sono costretti a parcheggiare nel proprio garage la vettura . ed io ??? io non ho alcuna possibilità di parcheggiare , e mi si è resa la vita impossibile .
chiedevo , visto che vi è un'area che può essere adibita a parcheggio , ho diritto ad avere un parcheggio privato li chiaramente pagandone il fitto al condominio ? c'è una legge che determina che tutti devono avere un garage oppure parcheggio che sia ? posso pretenderlo ? se dopo la mia richiesta ufficiale dovessero non accettare, posso pretenderlo tramite qualche legge che determini che tutti i condomini debbano avere la possibilità di avere un posto auto chiaramente pagando il dovuto fitto ? grazie
 

condobip

Membro Storico
Proprietario Casa
Non si può cedere la parte pro quota se il parcheggio è comune se non con decisione unanime, ovvero la divisione si può effettuare solo con 1000/1000;

cc 1119. Indivisibilità
Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i partecipanti al condominio.

Tra l'altro hanno già stabilito una turnazione e se questa p.es. è mensile al termine del proprio turno si deve liberare il posto, per cui locare ad altri esterni credo sia impossibile.
 

condobip

Membro Storico
Proprietario Casa
Scusami avevo sbagliato Topic;

Legge 24 marzo 1989, n. 122
...
Nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni dieci metri cubi di costruzione
...

La legge esiste ma da quanto dici è successiva alla costruzione dello stabile, ma come vedi non garantisce un posto per ciascun condomino, ma invece una certa superficie a parcheggio per il volume dell'edificio, ed anche se per caso l'edificio rientra nella Legge, ritengo che la norma sia applicata in quanto ognuno dei condomini, come dici, ha il suo garage.
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
da circa 25 anni ,è cioè da quando è stato costruito il parco, tutti i condomini , in accordo tra di noi, parcheggiavamo l'auto nell'area condominiale . Tutti hanno il garage , tranne io . Infatti avendo comprato in un secondo momento la casa , non vi era la possibilità di comprarne alcuno .

Secondo me è importante capire perché sono stati costruiti N box meno uno rispetto alle proprietà immobiliari. Se questa è una situazione che si è determinata con la costruzione del condominio significa che chi è rimasto senza ha un danno notevole perché il valore del suo immobile sarà deprezzato rispetto agli altri appartamenti forniti di box. Se invece la costruzione dei box è successiva alla istituzione del condominio si è leso un diritto di un condomino ed a nulla vale la giustificazione che non c'era spazio sufficiente per tutti. Tuttavia sono passati, come dici tu, 25 anni e far valere le proprie ragioni dopo un lasso di tempo così lungo la vedo dura perché tu in questo periodo sei stata a conoscenza di questa esclusione.
 

condobip

Membro Storico
Proprietario Casa
Secondo il mio parere il numero dei box costruiti è uguale numero degli agli appartamenti, però alla vendita iniziale delle u.i. qualcuno o qualche esterno (ora divenuto condomino) ha acquistato uno o più box, in pratica quello mancante a francescabrizzi, un po come è capitato nel mio condominio (anteriore alla Legge Tognoli la nr. 122 del 24.03.1989, per cui io e altri attuali condomini, che abbuiamo acquistato successivamente (come del resto ha fatto francescabrizzi), non abbiamo avuto questa opportunità ne diritto di ottenere un box personale e pertinente all'appartamento.
 

arianna26

Membro Senior
Proprietario Casa
Secondo me non hai alcun diritto. puoi solo chiedere che ti mettano a disposizione l'area pagando un fitto che ridurrà seppure di poco le spese del condominio. quanto al deprezzamento sicuramente vale meno degli altri ma sicuramente lo ha pagato meno degli altri.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto