• Autore discussione Autore discussione User_59367
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ho scritto per la prima volta e ho aperto due argomenti che, pur avendo per oggetto lo stesso giardino, avevo poste due domande diverse proprio per non creare confusione. E invece ho sbagliato...
In questo argomento ho chiesto solo se poteva essere frazionato senza un apposito rilevo topografico, visto che era ben delimitato.
Nell'altro mi chiedevo solo se potevo fare a meno del frazionamento per poterlo vendere.
In conclusione un geom. effettuerà il frazionamento (ancora non so se con rilievo con strumentazione topografica o meno) dalla particella in cui insiste anche il fabbricato e poi lo vendo.
Giusto per rendervi partecipi un tecnico mi aveva detto che per poterlo vendere dovevo prima frazionarlo e poi censirlo con l'aiuto di un topografo al prezzo di 1700 euro mentre il secondo mi ha detto semplicemente che occorrono 600 euro per frazionarlo.
GRAZIE A TUTTI!!!!!
 
Sia l'uno che l'altro, in sostanza hanno detto che va frazionato uno con misure eseguite con strumentazione topografica, l'altro propone un'alternativa improbabile.
 
Giusto per rendervi partecipi un tecnico mi aveva detto che per poterlo vendere dovevo prima frazionarlo e poi censirlo con l'aiuto di un topografo al prezzo di 1700 euro mentre il secondo mi ha detto semplicemente che occorrono 600 euro per frazionarlo.
questo contesto, francamente, io lo avevo intuito già dal post #1
ossia volevi cercare di capire se potevi evitare i costi per il rilievo strumentale

la domanda che ti dovresti porre (intuitiva ancora) è:
la superficie del giardino, quella da frazionare per intenderci, è stata GIA' sfruttata in termini urbanistici ????
il motivo della domanda è facilmente intuibile !!!
 
Ultima modifica:
Aldilà della possibilità edificatoria, la porzione di area interessata deve avere un suo identificativo, mappale, necessario da indicare nella dichiarazione di successione.
 
questo contesto, francamente, io lo avevo intuito già dal post #1
ossia volevi cercare di capire se potevi evitare i costi per il rilievo strumentale

la domanda che ti dovresti porre (intuitiva ancora) è:
la superficie del giardino, quella da frazionare per intenderci, è stata GIA' sfruttata in termini urbanistici ????
il motivo della domanda è facilmente intuibile !!!
Si, è stata già sfruttata.
 
Si, è stata già sfruttata.
e se la superficie è stata già sfrutta a chi la vendi ......cosa ci si potrebbe fare ?

Ha GIA' consultato e contattato un "tecnico", infatti nel precedente #11 ha gia scritto:

"In conclusione un geom. effettuerà il frazionamento (ancora non so se con rilievo con strumentazione topografica o meno) dalla particella in cui insiste anche il fabbricato e poi lo vendo."

e questo geometra non si è posto la domanda
la superficie del giardino, è stata GIA' sfruttata in termini urbanistici ????
il motivo della domanda è facilmente intuibile !!!
 
Ultima modifica:
e se la superficie è stata già sfrutta a chi la vendi ......cosa ci si potrebbe fare ?
Si vende insieme ad un appartamento che è di proprietà altrui.......L'acquirente che già ha fatto proposta di acquisto per entrambi lo userebbe in parte per metterci 1-2 auto.
 
è un'area urbana parte dell'immobile censito, basta identificarla nel elaborato planimetrico con un nuovo subalterno, le nuove direttive catastali sconsigliano un frazionamento ai terreni per un caso del genere, lo scopo è quello di evitare mappali troppo piccoli
 
è un'area urbana parte dell'immobile censito, basta identificarla nel elaborato planimetrico con un nuovo subalterno, le nuove direttive catastali sconsigliano un frazionamento ai terreni per un caso del genere, lo scopo è quello di evitare mappali troppo piccoli
Buongiorno! Quindi basta identificarlo con un nuovo subalterno per poterlo poi, vendere?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top