• Autore discussione Autore discussione Tam
  • Data d'inizio Data d'inizio
Perché inammissibile?
Se sussistono le condizioni ottiene il permesso.
L'intercapedine fra il garage ed il fabbricato una volta coperta e chiusa sui tre lati presenta una sola parete libera o chiusa con una vetrata a nord-est il cui fronte è inferiore ad 1/4 del suo perimetro. Pertanto, secondo i regolamenti edilizi a me noti, viene computata come volume edificato. E se esistesse una finestra dal fabbricato verso il garage non potrebbe essere coperta e chiusa in una "veranda".
 
è molto difficile stabilire così su due piedi di chi sia la proprietà del muro perché la metà del muro potrebbe non essere precisamente a cavallo tra i due confini...
Gli attuali proprietari dovrebbero avere acquistato l'immobile nello stato in cui si trova. Pertanto, non potrebbero contestare niente. Inoltre una contestazione di 10 cm, metà muro è pressoché impossibile dimostrarla. Solamente una planimetria con misure lineari indicate nel grafico e sottoscritta fra le parti potrebbe essere una prova per avanzare una verifica. Oserei dire che fra le prove necessarie per suffragare la tesi occorrerebbe verificare se la recinzione è stata realizzata dai proprietari confinanti, alla loro presenza e se il costo sia stato sopportato da entrambi. Ci sarebbero anche altri elementi che sarebbe troppo lungo esaminare.
 
Non credo sia possibile vista la distanza del fabbricato dal confine.

Non dirmi che in Sardegna avete regole diverse per le costruzioni a confine... ???!!!

Ti faccio notare che esiste già una costruzione "sul confine" e , se esistono altri presupposti, il confinante può costruire in aderenza se non utilizzando lo stesso muro.
 
Ultima modifica:
Non dirmi che in Sardegna avete regole diverse per le costruzioni a confine... ???!!!
Non vorrei che quelle in uso nel "continente" fossero diverse. Il codice civile prevede una distanza minima dai confini laterali di m 1,50, salvo regolamenti locali che generalmente sono di m 5,00 e nelle aree agricole m 10.
 
Aggiornamento: sul contratto di compravendita, c'è scritto chiaramente che la mia proprietà ha il diritto di servitù di luce e prospetto (dunque in garage non c'è la finestra, ma è considerata luce) delle finestre e terrazze esistenti e proporzionali diritti di comproprietà su tutte le parti comuni. Dunque da quello che capisco, per legge non potrebbe chiudere,creare la veranda invernale...mentre il "muro del mio garage" può essere usato da lui per le tracce acqua/luce e lavatoio..?
grazie mille
 
Evidentemente il muro è di proprietà comune. Per legge, gli impianti idrici e fognari oltre al gas devono distare dal confine m 1,00 salvo accordi fra i proprietari.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top