• Autore discussione Autore discussione uva
  • Data d'inizio Data d'inizio

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
L'amministratore di un condominio ha suggerito in assemblea di creare un gruppo whatsapp.
Il condòmino (un consigliere) che se n'è occupato vi ha incluso quasi tutti gli abitanti del palazzo, senza distinguere tra proprietari e inquilini.

Un condòmino che affitta i suoi appartamenti non è stato "invitato" nel gruppo perché non abita lì.
Quando l'ha saputo si è opposto all'inclusione dei suoi inquilini. Ritiene, secondo me giustamente, che è opportuno i conduttori non abbiano contatti diretti né con l'amministratore né con altri proprietari per discutere questioni condominiali.

L'inquilino di un altro condòmino non ha voluto farne parte. Si relaziona solo col suo locatore, il che mi sembra corretto.

Il consigliere che gestisce il gruppo si rifiuta di cancellare i conduttori (forse perché col passare degli anni sono diventati suoi amici e teme di offenderli) dicendo che chiunque abiti lì "ha diritto di essere informato".

Nei vostri condomìnii esiste il gruppo wa?
Se sì, ne fanno parte anche gli inquilini?
In generale, pensate che sia utile o rischia di creare problemi?
 
Direi che è da prendere col medesimo peso della figura di consigliere: cioè pressoché nullo sul piano formale.

Da noi è stato generato un gruppo informale di condominio, dove ci si scambiano avvertimenti, informazioni, domande, di interesse generale. (es. Blocco ascensore, presenza di problemi al riscaldamento o canali TV, ecc)
Qui siamo praticamente tutti condòmini, e non è incluso l'amministratore.
Istituito spontaneamente da un condòmino, ed aderisce o si cancella chi si ritiene o no interessato.
Tutte le comunicazioni formali di condominio rimangono in capo all'amministratore, così come le richieste all'amministratore, in genere via Mail.
 
Anche da me c’è qualcosa di quasi identico rispetto a quanto descritto da @basty : gruppo wa per scambio informazioni, avvisi per guasti, pareri tra condomini, necessità da inserire all’ordine del giorno dell’assemblea successiva: lo troviamo tutti molto utile.
I consiglieri facenti parti del gruppo, se necessario, si relazionano con l’amministratore e poi fanno sapere agli altri.
Siamo anche noi tutti proprietari, ma, qualora ce ne fossero, non riterrei corretto che la chat fosse estesa agli inquilini: se questi hanno problemi, ne parlano con il proprietario, che può intervenire , come tutti, nella chat.
Mi pare ovvio che siano compresi anche i proprietari che non abitano nel condominio.
 
Non è il ns caso, ma per il tipo di comunicazioni che vengono date sul gruppo WA , ci potrebbero stare benissimo anche degli inquilini: viene usato solo come passa parola di comune interesse. O per sondaggi/consultazioni
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top