nicolettag

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ho affittato un appartamento in regime di cedolare secca sin dall'inizio ( giugno 2011) e con contratto registrato telematicamente dal commercialista.
Lo scorso giugno 2015 ho dimenticato di notificare il rinnovo/proroga tramite modello RLI per il secondo quadrennio.
Me ne sono avveduta solo ora dato che a Novembre l'inquilina va via -tutto regolare e buoni rapporti-
e quindi dovro' notificare la chiusura del contratto.
La situazione e' molto piu' grave di quanto dovrebbe eticamente derivare da un errore causato da una svista.
Ma l'etica dell ' Agenzia delle Entrate :-( ....

Presumo che a Giugno, concludendosi il primo quadrennio, per l' Agenzia delle Entrate il contratto sia terminato naturalmente pur senza alcuna relativa comunicazione né pagamento ( essendo cedolare secca) . GIUSTO ?
Ma nel da giugno ad ora io ho ricevuto i bonifici d'affitto e le utenze sono rimaste intestate alla conduttrice.

Mi si consiglia d' inviare ora , sempre telematicamente, un nuovo contratto ( normale o in cedolare secca ? trattasi di neppur 5 mesi) con inizio pochi giorni dopo il termine del precedente ( Giugno) pagando per lo stesso la Sanzione ridotta per ravvedimento operoso per tardiva registrazione di un contratto pari al 15% (1/8 di 120%) della normale imposta di registro 67 eu tramite modello 24 Elide codice tributo sanzioni è il 1507 . E poi chiuderlo il prossimo mese.

Spero d'essere stata comprensibile, di non aver "sfrafalcionato" troppo
e soprattutto molto spero in un graditissimo aiuto che m'aiuti ad uscire il meglio possibile da questo bosco nero.
Saluti Nicoletta
Grazie !
 
Penso sia più semplice comunicare la proroga (con il solito RLI) pagando una piccola sanzione e contestualmente comunicare la risoluzione del contratto (con altro RLI). Insomma si presentano due RLI per lo stesso contratto.
 
Grazie.
Essendo ancora nell'anno in cui avrei dovuto notificare la proroga ( rinnovo ! ) paghero' ca 90 eu di sanzione e ne vengo fuori.
 
Essendo ancora nell'anno in cui avrei dovuto notificare la proroga ( rinnovo ! ) paghero' ca 90 eu di sanzione e ne vengo fuori.
hai tempo fino alla scadenza della dichiarazione dei redditi del 2015 (giugno 2016), però il ravvedimento prima lo fai meglio è. Così non ci pensi più e si riducono le probabilità che l'omissione venga rilevata dall'Agenzia delle Entrate, fatto che impedirebbe il ravvedimento agevolato.
Leggi a pagina 15 della guida:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...a+informa/Guida_Fisco_e_casa_Le_locazioni.pdf
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top