ziggy

Membro Attivo
Proprietario Casa
ciao, mio marito è proprietario di una mansarda acquistata da un paio d'anni,
dopo i lavori di ripristino che riguardavano la messa a norma degli impianti e ordinaria manutenzione tra cui la sostituzione di 2 velux perchè vetuste.
I condomini sostengono che dal momento che ora è divantato un bel alloggio....vorrebbero che si accollasse dei millesimi in più in vista del rifacimento tetto che per altro non è neppure deliberato anche se è del 1902 e ci sono infiltrazioni dalla finestra.
E' costretto a rifarli ? La mansarda era unita all'alloggio sottostante , ma era gia' distinta al catasto come unità immobiliare indipendente dal 1980 e da allora esiste un'attribuzione di millesimi che nessuno fino a quando ha acquistato mio marito ha mai contestato .
Vorrei sapere per quale ragione si dovrebbero rifare i millesimi visto che nulla è stato cambiato a livello strutturale e non c'è stata nessun aumento di superficie o volumetria , ma semplicemente una bella ripulita.
 
Ho vissuto lo stesso caso. Se non vi sono stati aumenti di volumetria, se era già accatastato come civile abitazione, ovvero non è avvenuto un cambio d'uso da soffitta ad abitazione, se, come dici, era già computati i millesimi relativi, nulla è dovuto. Come dire che con i tuoi soldi hai ristrutturato un tuo immobile e oltre a ciò devi pagare più millesimi, perchè è aumentato il valore dell'immobile. A questa osservazione si deve controbattere che l'aumento del valore è avvenuto con i tuoi soldi non con quelli del condominio.
Quindi, sentenze che posso citarti, non sono dovuti aumenti di millesimi, che per inciso, si possono fare solo con l'unanimità!
 
Grazie , la tua risposta è stata utilissima la prossima riunione di condominio saprò difendermi meglio !:-)
 
La revisione delle tabelle millesimali si può fare con la semplice maggioranza condominiale, salvo che le stesse non erano già allegate all'atto di acquisto e trascritte. In tal caso ci vuole l'unanimità. Per il resto è come scrive Guru.
 
Se ad ogni ristrutturazione seguisse automaticamente il rifacimento delle tabelle millesimali nel condominio di mia suocera le avrebberp rifatte almeno 20 volte. è come dice guru se nion ci sono cambi d'uso o aumenti di volumetria non hanno appigli.
 
x ora il cambio dei mm. di pp. occorre ancora i 1000 mm. pertanto chi vuol fare i nuovi mm. si assume l'onere di pagarseli e sapendo che non saranno tenuti in considerazione della maggioranza dei condomini.:daccordo:

Aggiunto dopo 1 :

aspettiamo il nuovo codice del condominio che dovrebbe essere in procinto di essere partorito ciao:daccordo:
 
grazie a tutti per le risposte , sono state molto utili anche se tutti conosciamo cos'è questo "microcosmo" chiamato condominio, all'interno del quale sono racchiuse ottusità , invidie e poco , assai poco ,buonsenso che risuona sempre più come una parolaccia . Perciò scommetto che davanti al mio diniego , motivato, inizieranno una serie di dispettucci.
Qualcuno ha fatto riferimento ad una sentenza di cassazione di inizio anno che recitava la possibilità di rifare i millesimi senza l'unanimità. quanto c'è di vero? Sopratutto detta sentenza può essere motivo da parte del condominio per obbligarmi?
Altra domanda: Nel caso in cui in barba a tutto volessero rifarli il calcolo è matamatica pura oppure in qualche modo il tecnico potrebbe arrotondare a piacimento.... un pò di più a chi gli sta antipatico ?
Questa domanda è dettata dal fatto che i millesimi che al massimo potrebbero attribuirmi potrebbero essere 20 , che a me farebbero la differenza ma al loro verrebbero sottratti 2 millesi ciascuno.........ne consegue quindi che questo è chiaramente una .......................................
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top