U

User_29045

Ospite
.. dopo la sua richiesta di denaro nella lettera dove propongo 800 euro per chiudere la questione, ho scritto anche che se non avesse accettato l'offerta, doveva considerare la lettera come comunicazione di disdetta. ( il contratto prevedeva 2 mesi).

Se non hai fatto una raccomandata alla francese (cioè senza busta spedendo il foglio piegato), può anche dirti che ha ricevuto un foglio bianco.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
in buona fede, il 99,999 % dei proprietari, una copia delle chiavi se le tiene.
Io le tengo solo in pochi casi, se stabilito (e sottoscritto nel contratto di locazione) di comune accordo col conduttore, e in busta sigillata.
Perché se ad un certo punto il conduttore afferma che nell'appartamento da lui occupato mancano dei beni, magari preziosi, potrebbe pure incolpare il locatore di essere entrato in sua assenza con copia delle chiavi...
 
U

User_29045

Ospite
Perché se ad un certo punto il conduttore afferma che nell'appartamento da lui occupato mancano dei beni, magari preziosi, potrebbe pure incolpare il locatore di essere entrato in sua assenza con copia delle chiavi...

La buona fede deve essere reciproca. Il proprietario si tiene una copia delle chiavi ma ovviamente non entra nell'appartamento. Il locatario fa la persona corretta e non dice che gli sono spariti centomila euro.
Casi così spinosi possono capitare, ma è difficile.
Se capita, meglio vendere tutto e darsi all'ippica.
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
e non risulta alcun verbale di rilascio firmato dalle parti, allora il proprietario non può entrare in quell'appartamento di sua iniziativa. Anche se risulta ivi residente.

Se è residente è ammissibile che possa entrare.
E ripeto...come si può solo contestare la "violazione di domicilio" dopo che si sono restituite le chiavi ?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Non sarebbe semplice dimostrare che lui non vi abiti
Esiste un contratto, tuttora in essere, con cui il locatore concede in locazione tutto l'immobile (sono citate anche le stanze) ad una conduttrice.
Non vi si menziona il fatto che il locatore mantenga per suo uso una porzione, seppur minima, dell'immobile.

Se il locatore, per evadere l'IMU, sostiene di abitare stabilmente con residenza anagrafica in quell'immobile dovrebbe dimostrare che convive con la conduttrice.
Non risulta che i due siano parenti, e lei è già impegnata col suo ragazzo; magari il proprietario sosterrà di essere l'amante segreto nascosto nell'armadio e ivi residente?!?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
dopo che si sono restituite le chiavi ?
Non esiste un verbale di rilascio dell'immobile e restituzione chiavi.

Evidentemente il locatore disonesto aveva intenzione di non risolvere il contratto per poter esigere il canone dai conduttori, anche se loro in realtà avevano già lasciato l'appartamento.
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Se ha locato l'intero appartamento, e il contratto non gli concede tale facoltà, no
Esiste un contratto, tuttora in essere, con cui il locatore concede in locazione tutto l'immobile (sono citate anche le stanze) ad una conduttrice.
Non vi si menziona il fatto che il locatore mantenga per suo uso una porzione, seppur minima, dell'immobile.

E' una questione di "lana caprina"....clausole implicite/esplicite o meno ora nemmeno val la pena di disquisirne perche.vi è la seconda questione fondamentale: hanno "restituito le chiavi"
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto