franco61

Membro Attivo
Proprietario Casa
Il propitario di un appartamento con il balcone che perde i pezzi sostiene che
la riparazione del balcone la deve pagare tutto il condominio e non il singolo prietari dell'appartamento
chi può darmi una risposta ?
 
Dipende dal tipo di balcone , e dai lavori necessari.
In linea di massima se il balcone è aggettante (cioè il balcone sporge dalla sagoma dell’edificio) si ritiene di proprietà privata, se il balcone è incassato si considera condominiale .
 
Serve più precisione da quale parte vi sia distacco e sulla tipologia di balcone.
Al Condominio competono le spese relative ai frontalini dei balconi incassati e quelle dei balconi aggettanti con particolare "foggia/struttura " che rappresentino elemento artistico di abbellimento per l'immobile.
Al proprietario tutti gli altri casi (ad esempio la parte inferiore del solaio).
 
Ho un dubbio
Nel caso di balconi incassati, mi sembra che il solaio sia in comproprietà tra il soggetto soprastante e quello sottostante. Quindi per quanto riguarda la parte inferiore del solaio cosa rimarrebbe a carico del proprietario sottostante, se il deterioramento è dovuto alle infiltrazioni? Solo la pittura o anche l'intonacatura nuova?
 
Se il balcone è incassato la parte inferiore non riguarda il Condominio ma diventa assimilata ad un generico "solaio" (come è in effetti).

La manutenzione "standard" (pitturazione) è a carico del proprietario del piano inferiore. Tutto ciò che dipende da "cause terze" (ripristino intonaco per infiltrazini) sono a carico del colpevole.
 
aggiungo qulache detaglio in più:il balcone non è incassato e sta perdendo pezzi d'intonaco non vedo come possa essere coinvolto tutto il condominio....
 
se il balcone affaccia su pubblica via chiamate la Municipale (Polizia Locale di Roma Capitale) per accertare il "danno temuto"; se affaccia su proprietà privata dovete chiamare i VV. F. . Se il proprietario di casa non fa i lavori di messa in sicurezza del suo balcone di sua spontanea volontà bisogna farglielo ingiungere da un mediatore in prima istanza e successivamente dal giudice di pace, Quest'ultimo può autorizzare il condominio a fare i lavori ed a rivalersi sul proprietario.
 
un balcone di norma, appartiene alla unita immobiliare di cui fa fisicamente parte, del resto potrebbe essere di buon ausilio la consultazione di una planimetria catastale, che dovrebbe essere redatta secondo i diritti esclusivi e non comuni, le utilita comuni, sempre secondo tali normative vengono redatte distintamente, e in caso di condomini devono essere particolarmente precise e intellegibili. per cui è al titolare del diritto di proprieta che spettano le spese di riparazione e manutenzione, a meno che dal regolamento condominiale si deduca il contrario o si è di fronte ad un ballatoio, e affaccio comune praticabile. potrei aggiungere che se, a causa di un balcone prospicente su strada pubblica, mal tenuto e fonte di cattiva estetica, lo stesso condominio potrebbe intervenire per migliorare l'aspetto estetico e di decoro dello stesso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top