Elena Do

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve, sono proprietaria di un appartamento a piano terra costruito anni 60' senza vespaio. Da circa 2 anni sono cominciate i miei problemi, ho infiltrazioni da marcia piede che anno scorso amministratore dopo varie telefonate e riuscito a riparare, dopo un mese se e scoperto che sotto marcia piede ce la rete fognaria che a delle perdite ( palazzo essendo vecchio, proprietari non vogliono grande spese) .Il mio appartamento e situato tra 2 scale. Anno scorso ha fato video ispezione dalla rete e verbalmente a detto testuale parole ( si e una perdita me acqua che se infiltra va giù e non sale nel mio appartamento ,sono quasi sentita che io sono colpevole di cattiva condensazione nei muri confinanti con seconda scala ).Adesso il mio avocata a fatto richiesta da vedere rezultato della video ispezione e lui sempre non risponde dicendo che devono fare un altra ( sempre scuse ) questi giorni. Un mese fa al assemblea no sono presentati tutti non avendo maggioranza e stata annullata.
Vorrei consigli come devo fare perché segretaria non vuole darmi nessun documento che certa infiltrazioni, e amministratore nel bilancio non dichiara niente. Infiltrazioni sono comparsi tutto il muro confinante con marcia piede, e in cucina sono cadute anche battiscopa e piastrelle. Preciso che amministratore a dichiarato che assicurazione del palazzo non copre le infiltrazioni ,ma vicini dalla scala centrale hanno ricevuto rimborsi delle infiltrazioni subite nello steso tempo . Chiedo come devo comportarmi ?? Grazie.
 
Se già hai un avvocato diventa difficile darti ulteriori suggerimenti.

Non si comprende se la fognatura con la perdita sia di un singolo condòmino, del Condominio o sia quella Comunale.
 
Salve, sono proprietaria di un appartamento a piano terra costruito anni 60' senza vespaio.
Già questo particolare permette il facile transito dell'acqua dal terreno, magari proveniente dalla perdita della fogna sotto il marciapiede alle murature adiacenti, come sarebbe stato appurato. Evidentemente il titolare di quella fogna deve provvedere alla riparazione e rifondere il danno provocato.
sono quasi sentita che io sono colpevole di cattiva condensazione nei muri confinanti con seconda scala
La condensa si forma nelle parti alte dove il caldo umido va a contatto con i soffitti e le murature perimetrali più fredde. Quella che viene da sotto si chiama infiltrazione.
 
sono proprietaria di un appartamento a piano terra costruito anni 60' senza vespaio
mi sa che devi mettere mano al portafoglio per installare il vespaio aerato sotto alla tua pavimentazione e altri soldi per creare una intercapedine sui muri perimetrali per evitare i problemi connessi con la umidità del terreno su cui poggia, ed è a contatto verticale, il tuo appartamento.
La condotta di scarico del condominio è un bene comune fino all'ingresso in pubblica fognatura. Non ci sono storie; il condominio tutto, quindi anche tu per la tua parte, dovete partecipare al suo risanamento.
I danni provocati dalle perdite della condotta fognaria alla proprietà privata (quindi alla tua) vanno risarciti dal condominio escluso il condomino danneggiato.
Se c'è una assicurazione condominiale bisogna vedere se la polizza comprende i danni da perdite di acqua condotta, se è compresa la ricerca e la riparazione del guasto, e se ci sono delle limitazioni alla applicazione delle clausole (molte volte sono esclusi i rigurgiti fognari).
Quindi il tuo avvocato dovrebbe consigliarti di rivolgerti ad un tecnico (che purtroppo costa) il quale dopo aver fatto un sopralluogo ed aver preso contatto con l'amministratore potrà esprimere un parere su cosa fare e se è il caso di portare in tribunale il condominio.
 
rivolgerti ad un tecnico (che purtroppo costa)
E' una logica che chiunque svolga un lavoro debba essere pagato per il suo impegno. Ovviamente lo stesso discorso non vale per taluni dipendenti che, sebbene giochino a video poker percepiscono lo stesso lo stipendio, molto spesso rubandolo alla collettività. Altro discorso deve essere fatto per coloro che la stessa prestazione la fanno pagare ad un prezzo fuori dal mercato, garantiti dal fatto che quella prestazione la deve svolgere solamente lui, per imposizione.
 
mi sa che devi mettere mano al portafoglio per installare il vespaio aerato sotto alla tua pavimentazione e altri soldi per creare una intercapedine sui muri perimetrali per evitare i problemi connessi con la umidità del terreno su cui poggia, ed è a contatto verticale, il tuo appartamento.
La condotta di scarico del condominio è un bene comune fino all'ingresso in pubblica fognatura. Non ci sono storie; il condominio tutto, quindi anche tu per la tua parte, dovete partecipare al suo risanamento.
I danni provocati dalle perdite della condotta fognaria alla proprietà privata (quindi alla tua) vanno risarciti dal condominio escluso il condomino danneggiato.
Se c'è una assicurazione condominiale bisogna vedere se la polizza comprende i danni da perdite di acqua condotta, se è compresa la ricerca e la riparazione del guasto, e se ci sono delle limitazioni alla applicazione delle clausole (molte volte sono esclusi i rigurgiti fognari).
Quindi il tuo avvocato dovrebbe consigliarti di rivolgerti ad un tecnico (che purtroppo costa) il quale dopo aver fatto un sopralluogo ed aver preso contatto con l'amministratore potrà esprimere un parere su cosa fare e se è il caso di portare in tribunale il condominio.
Grazie , per consigli ma ho già messo mano nel portafoglio - 6 anni fa con i tutti i miei risparmi per ristrutturare tutto della a la z, adesso con muto da pagare per tanti anni no credo che sono in grado da pagare. Infiltrazioni sono della condotta fognaria condominiale in quanto e una strada senza uscita quindi privata dell condominio. Amministratore no ha interesse che assicurazione paga in quanto che una ditta che lavora per lui e fa tutti lavori . Dopo vari richieste del mio avocato non risponde nemmeno al e-mail o pure al telefono ( qui paese e piccolo e tutti conoscono tutti ).
Ho chiesto qualche consiglio per difendermi contro un amministratore che no fa suo dovere ( dopo un anno mezzo il suo operaio ha presso della porta condominiale chiude porta perché la mola se rotto e non la portata ancora ) .Devo fare la perizia per danni ,pagare e portare il conto per danni subiti . Grazie
 
Amministratore no ha interesse che assicurazione paga in quanto che una ditta che lavora per lui e fa tutti lavori .
scusa che i soldi per pagare la riparazione siano raccolti tra i condomini o che li paghi la assicurazione che differenza fa per l'amministratore. Anzi mentre tra i condomini ci può essere qualche moroso l'assicurazione paga l'importo delle riparazioni della causa (se evento assicurato) ed i danni diretti causati dalla fuoriuscita dei liquami (se l'evento è assicurato).
Quindi prima di tutto chiederei all'amministratore la copia del contratto assicurativo per vedere quali sono i danni coperti dalla assicurazione condominiale che è obbligatoria: potresti scoprire che non sono coperti da assicurazione i danni provocati dalle perdite di acqua condottata. Inoltre dovresti vedere se ci sono esclusioni circa i rigurgiti fognarii.
In ogni caso tu sei danneggiata; visto che l'amministratore non si muove devi dire al tuo avvocato di portare il condominio in mediazione: magari l'amministratore si muove.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top