qualche altro contributo
Io non mi occupo e non ho esperienza di terreni, ma nel mio archivio fiscale ho trovato un articolo che ti può interessare.
Te lo riassumo:

A seguito abolizione di una agevolazione precedente, dal 2014 anche i terreni agricoli incolti sono tassati in base al reddito agrario.
Questa tassazione riguarda sia i proprietari, sia i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. Questi ultimi (CD e IAP) hanno diritto ad una riduzione.

Forse per questo motivo il Caf ritiene che tu, pur non essendo né CD né IAP, sei tassata anche per il reddito agrario. Quest'ultimo dovrebbe essere indicato nella visura catastale del tuo terreno, assieme al reddito dominicale.

Tutto ciò se la norma in vigore dal 2014 non è stata cambiata successivamente.
Chiedi conferma al Caf o ad un commercialista.


Allego l'articolo in questione sperando ti sia utile.
(Fonte: IlSole24Ore NT del 07/05/2015)
 

Allegati

Certo, Nemesis, in linea generale hai ragione. Ma non nel contesto di questa discussione. Altrimenti che senso avrebbe disquisire su chi è agricoltore che svolge l'attività agricola nei propri terreni, agricoltore che svolge tale attività in terreni presi in affitto, etc. etc.? Sarebbe stato sufficiente dire semplicemente che al proprietario del terreno, in quanto proprietario, è dovuta in ogni caso sia l'IRPEF dominicale, sia l'IRPEF agraria!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top