Piccolo dettaglio: come lo dimostri? Lo dimostri dalla variazione in catasto.se nessuno ha lavorato il terreno, nessuno ha tratto reddito perciò nessuno deve pagare per il reddito agrario che non c'è stato!
Così almeno capisco.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Piccolo dettaglio: come lo dimostri? Lo dimostri dalla variazione in catasto.se nessuno ha lavorato il terreno, nessuno ha tratto reddito perciò nessuno deve pagare per il reddito agrario che non c'è stato!
Da quel che capisco la comunicazione al Catasto è obbligatoria in caso di variazioni colturali.Variazione al Catasto... troppo complicato e costoso.
sono esenti dall’IMU i terreni ricadenti in aree montane o di collina individuati utilizzando i criteri di cui alla circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993 e la circolare n. 4/DF del 14 luglio 2016. Per ulteriori informazioni sulle esenzioni IMU si può consultare il sito internet del Dipartimento delle Finanze www.finanze.gov.it.Comunque nei comuni nella lista non è dovuta l’IMU sui terreni agricoli.
Più che per logica, sotto il profilo teorico un terreno incolto non produce reddito.In italiano il succo è questo e da ciò, per logica, si dovrebbe dedurre che se nessuno ha lavorato il terreno, nessuno ha tratto reddito perciò nessuno deve pagare per il reddito agrario che non c'è stato!
Si, purtroppo.Questo caf infatti sostiene che anche se non lavoro i terreni, non sono dati in affitto, sono incolti e abbandonati, sul proprietario grava conunque tutto l'IRPEF, sia per il reddito dominicale, sia per il reddito agrario.
Vorrei sapere se questa
è anche la tua interpretazione, o tu ne hai una diversa?
Forse i costi cui si riferisce Marielena sono quelli del tecnico per l’assistenza.credevo non fosse oneroso
A conferma trovoCredo di aver trovato la risposta definitiva.
Aumento tassazione per i terreni incolti
Per tutti i terreni non coltivati (agricoli o edificabili), dal 2014 non è più possibile beneficiare della detassazione del reddito agrario, in quanto...www.iconacasa.com
Infatti ricordavo che in passato si poteva indicare il caso particolare "incolti": è stato abrogato
Gratis per sempre!