Laura Dragus

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Nel 2007 ho comprato un appartamento in una casa bifamiliare.Mi e stato nascosto il fatto che il tetto era da rifare sia dal ex proprietario che dal agenzia che doveva sapere le leggi meglio di me che non sono italiana.Dopo poco tempo si è presentata la proprietaria del appartamento di sopra , la ex moglie di chi mi ha venduto il mio apartamento ,avvisandomi che il tetto e da rifare quando lei avrà la possibilità. Sono passati dei anni e ora si è presentata con la richiesta di contribuire al rifacimento del tetto.Nulla da dire solo che lei ha un sottotetto tra l' appartamento e il tetto che sostiene che non è suo nonostante l' acceso al sottoteto e dentro casa sua Mio non è perché nel contratto di compravendita non è menzionato , allora di chi è? E se lei lo usa in qualche maniera,ma anche se non lo usa , le spese del rifacimento del tetto , secondo voi , devono essere divise a metà?
 
menzionato , allora di chi è? E se lei lo usa in qualche maniera,ma anche se non lo usa ,
le spese del rifacimento del tetto , secondo voi , devono essere divise a metà?
Sì, il tetto è un bene comune. Riguardo al sottotetto, tu dovresti avere il diritto di accesso (servitù di passaggio) per fare eventuali lavori sul tetto, come per esempio sistemare l'antenna della televisione.
 
Mi e stato nascosto il fatto che il tetto era da rifare sia dal ex proprietario che dal agenzia che doveva sapere le leggi meglio di me che non sono italiana
dal 2007 al 2019 sono passati 12 anni non credo che il rifacimento fosse un intervento urgente. Potresti reclamare una scorrettezza se i proprietari avessero deciso di fare i lavori ed avessero già il preventivo per il rifacimento del tetto: tuttavia visto il tempo trascorso dal tuo subentro nella proprietà credo che ogni tua richiesta di rivalsa non venga considerata.
La villa è bifamiliare, se non ci sono particolari riferimenti sulla proprietà della copertura, se questa copre entrambi gli appartamenti, siete comproprietari del il tetto.
 
Però il sottotetto che la sig.ra lo usa o no ,credo che sia suo visto che l' acceso al esso e possibile solo dal interno del suo appartamento , volevo solo sapere se in questo caso le spese del rifacimento del tetto devono essere divise a metà o no.Comunque mi informerò al catastro chi è proprietario di questo solaio anche perché se mi spetta metà, mi può fare anche comodo. Grazie comunque per la risposta
 
,credo che sia suo visto che l' acceso al esso e possibile solo dal interno del suo appartamento

Non è automatico ... ma se tale sottotetto fosse accessibile solo dall'interno dell'abitazione superiore al 99% appartiene alla tua vicina (solo un "atto" potrebbe escludere la cosa).

Ne consegue che il costo della riparazione non sarà 50/50 ma a te compete una quota inferiore.
Tale differenza non può essere valutata per mq./mc. se il sottotetto fosse usufruibile solo come ripostiglio.
 
Visto che farai le ricerche catastali, richiedi i certificati storici, sia del tuo appartamento che di quello sovrastante. Li potrai vedere se il sottotetto è compreso nel piano superiore e la provenienza degli immobili: divisione successiva alla separazione o acquisto separato, con le date dei rogiti. Se del caso, potrai andare a leggere gli atti in conservatoria
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top