Dario®

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sarei interessato ad un vecchio immobile da sistemare, che fisicamente dispone di un interrato con illuminazione naturale (bocche di lupo) il quale però non è riportato sulla planimetria catastale.

Tecnocasa mi dice che se presento un'offerta di acquisto interessante il venditore si impegna a sistemare in catasto la situazione, invece senza proposte da parte di acquirenti questa modifica non la farà fare

Pensavo di fare un offerta specificando che la stessa è vincolata alla presenza ufficiale dell'interrato sulla planimetria catastale, ma non sono sicuro sia la cosa giusta, che ne pensate?

Tuttavia, ignorando per un attimo la conformità catastale e concentrandosi su quella urbanistica / edilizia, come potrei verificare quest'ultima? Dovrei mandare un mio tecnico di fiducia, con una delega da parte del proprietario, presso l'ufficio tecnico del Comune? Qual'è la prassi più usuale ?
grazie
 
Sarei interessato ad un vecchio immobile da sistemare, che fisicamente dispone di un interrato con illuminazione naturale (bocche di lupo) il quale però non è riportato sulla planimetria catastale.

Tecnocasa mi dice che se presento un'offerta di acquisto interessante il venditore si impegna a sistemare in catasto la situazione, invece senza proposte da parte di acquirenti questa modifica non la farà fare

Pensavo di fare un offerta specificando che la stessa è vincolata alla presenza ufficiale dell'interrato sulla planimetria catastale, ma non sono sicuro sia la cosa giusta, che ne pensate?

Tuttavia, ignorando per un attimo la conformità catastale e concentrandosi su quella urbanistica / edilizia, come potrei verificare quest'ultima? Dovrei mandare un mio tecnico di fiducia, con una delega da parte del proprietario, presso l'ufficio tecnico del Comune? Qual'è la prassi più usuale ?
grazie
Quella di mandare un tuo tecnico a verificare la situazione urbanistica (progetto dell'immobile) in Comune.
Tieni conto che se ha l'agibilità dovrebbe avere anche la planimetria catastale il comune. Controlla che oltre al piano interrato corrisponda anche il piano (o piani) abitabile.
 
Puoi procedere a presentare un'offerta condizionata alla regolarizzazione. In generale un interrato è sempre regolarizzabile tramite una sanatoria quindi a parte le spese per la pratica ed il catasto, di problemi non ce ne dovrebbero essere.
 
Se l'interrato supera l'altezza di m 2,40 viene considerato volume e pertanto potrebbe non essere sanabile.
Una considerazione, l'agenzia deve prima di proporre la vendita deve verificare che sia totalmente in regola, altrimenti non la può proporre. E' una questione di serietà.
 
Se l'altezza è inferiore a m 2,40 l'interrato non viene considerato volume da computare all'interno del volume massimo edificabile. pertanto se ce ne fossa da realizzare potresti pensare di progettare un ampliamento nel rispetto delle distanza dai confini o fra fabbricati, restando all'interno della superficie massima edificabile. Ovviamente questi valori li può verificare che maneggia questa materia.
 
Gianco un locale commerciale con un accessorio al piano interrato, con passo carrale indipendente ma con un solo subalterno, può essere locato a 2 inquilini
 
In Lombardia e in Emilia-Romagna le norme dei rispettivi Piano Casa sono scaduti e non sono più stati rinnovati. In queste regioni, dunque, non valgono più i bonus volumetrici e le facilitazioni previste nel resto d’Italia.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top