si si ho capito....ma non reputo giusto se uno subisce un danno condominiale dover pagare per ripristinarlo nel proprio appartamento!!!!

E' uno dei tanti paradossi della legge. In questo caso particolare sei sia il danneggiato che il risarcitore. Il tuo saldo è comunque positivo, ossia è più quello che incassi rispetto a quello che paghi.
 
grazie a tutti per le delucidazioni....
una ultima cosa: mi potete dire quale sia la legge del codice civile o condominiale su cio' che mi avete detto ??
grazie ancora
 
ma non reputo giusto se uno subisce un danno condominiale dover pagare per ripristinarlo nel proprio appartamento!!!!

E' uno dei tanti paradossi della legge

Nessun paradosso e nessuna ingiustizia.

Se tutto l'immobile fosse tuo...pretenderesti che il danno sia pagato dal quartiere?

Chi è comproprietario ha obbligo di manutenzione e di controllarel lo stato dell'edificio.
 
Nessun paradosso e nessuna ingiustizia.

Se tutto l'immobile fosse tuo...pretenderesti che il danno sia pagato dal quartiere?

Chi è comproprietario ha obbligo di manutenzione e di controllarel lo stato dell'edificio.

Certo hai ragione pure tu ma non reputo giusto che uno che subisce un danno nell’appartamento debba pure ripagarsi la tinteggiature anche se in quota minore... giusto invece partecipare al riparo del lastrico solare che nel nostro caso finge anche da terrazzo della proprietaria di sopra
 
Certo hai ragione pure tu ma non reputo giusto

Sarebbe un paradosso...non possiamo avere ragione e entrambi sostenendo 2 tesi diverse.

Ti ho spiegato l'unico caso in cui tu potresti ottenere ragione senza dover contribuire in quota: aver sollecitato la manutenzione/intervento bocciata con delibera dove tu voti contro e impugni a giudizio.
Solo in tal caso non vi sarebbe una tua negligenza e potresti rivalerti sul Condominio per intero.
 
Ciao a tutti ho un dubbio da chiedervi:
Secondo me tu fa confusione tra i danni arrecati dalla perdita di acqua condottata di una tubazione condominiale ed i danni da infiltrazione per vetustà di una copertura piana. Nel primo caso tu sei danneggiato per un fatto accidentale, nel secondo sei danneggiato per un fatto di cui anche tu avevi la tua parte di responsabilità per la manutenzione.
In ogni caso se tu hai subito un danno da 5.000 euro significa 5,0 € a millesimo tu quanti millesimi hai? 87,50 (ipotizzo) allora tu pagherai al condominio 437,50 € ed il condominio, quando li avrà raccolti tutti ti darà 5.000 €.
Ma non avevate una assicurazione condominiale?
 
Secondo me tu fa confusione tra i danni arrecati dalla perdita di acqua condottata di una tubazione condominiale ed i danni da infiltrazione per vetustà di una copertura piana. Nel primo caso tu sei danneggiato per un fatto accidentale, nel secondo sei danneggiato per un fatto di cui anche tu avevi la tua parte di responsabilità per la manutenzione.
In ogni caso se tu hai subito un danno da 5.000 euro significa 5,0 € a millesimo tu quanti millesimi hai? 87,50 (ipotizzo) allora tu pagherai al condominio 437,50 € ed il condominio, quando li avrà raccolti tutti ti darà 5.000 €.
Ma non avevate una assicurazione condominiale?

l’assicurazione non copre questodanno che è stato attrivuito alla scsrsa manutenzione del lastrico... l'amministratore ha detto che i costi del muratore ( per il lastrico) e per l’imbianchino ( per l’appartamento) li sommera’ e farà pagare 1/3 al proprietario del lastrico e i 2/3 divisi tra chi sta sotto al lastrico DANNEGGIATO COMPRESO
 
l'amministratore ha detto che i costi del muratore ( per il lastrico) e per l’imbianchino ( per l’appartamento) li sommera’ e farà pagare 1/3 al proprietario del lastrico e i 2/3 divisi tra chi sta sotto al lastrico DANNEGGIATO COMPRESO
non avevo capito che il lastrico fosse di proprietà privata. Se i danni sono stato cagionati per incuria manutentiva del proprietario del lastrico l'art. 1126 del c.c. (1/3 e 2/3) viene a meno, cioè non viene applicato se viene provata la negligenza manutentiva del proprietario.
L’utilizzatore esclusivo del lastrico è liberato dalla responsabilità per i danni derivati ad appartamenti sottostanti per infiltrazioni di acqua dando la prova del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo, che può anche consistere nell’ inerzia colpevole del condominio (o degli organi preposti alla sua amministrazione) che sia rimasto inerme pur essendo stato tempestivamente informato dell’esistenza di guasti, vizi o difetti da cui il danno è derivato.
La manutenzione del lastrico solare ad uso esclusivo è una spesa che va affrontata applicando il 1126 del c.c.
Nel caso di caso di evento fortuito sia gli interventi di riparazione/sostituzione della guaina impermeabilizzante sia i danni provocati dalle infiltrazioni ai condomini sottostanti si risarciscono applicando il 1126 del c.c. Quindi compreso il danneggiato. Se il proprietario del lastrico è anche condomino sottostante paga 1/3 e la sua parte dei 2/3.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top