vvarasano

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Saluti a tutti. Vorrei chiedere come viene calcolata la legittima, cioè la percentuale di eredità che viene suddivisa tra i figli e i genitori e se i genitori possono destinare più proprietà al figlio che se ne prenderà cura assistendoli fino alla morte. Spero di essere stato chiaro. Grazie
 
legittima, cioè la percentuale di eredità che viene suddivisa tra i figli e i genitori

Trascurando l'ambiguità della frase, la "legittima" e la quota di cui gli eredi "legittimari" non possono essere privati.
Si distingue dalla quota di "disponibile" di cui il testatore può disporre a suo piacimento destinandola a chiunque.

Le misura percentuale non è fissa ma dipende da quali e quanti eredi legittimari ci sono al momento della dipartita.
 
innanzitutto non è che i genitori muoiono contemporaneamente quindi saranno necessarie due successioni: uno per ogni genitore.
Poi bisogna distinguere se i genitori hanno fatto, ognuno per conto proprio, testamento oppure no.
Se si opta per la successione testamentaria il Codice Civile dice quanto del patrimonio del testante può essere disposto liberamente dallo stesso e quanto è vincolato a favore dei "legittimari" (cioè eredi protetti da una quota "legittima" al di sotto del cui valore rispetto alla massa ereditaria il testante non dovrebbe non lasciare beni*). I legittimari sono: il coniuge superstite, i figli (di qualsiasi tipo), e in assenza di figli, se ancora viventi, i genitori del testante.
* Quindi non si potrebbero pretermettere, cioè non citare come erede nel testamento, i legittimari e non si potrebbe lasciare bene di valore inferiore al valore della quota legittima.
Ho evidenziato "non si potrebbe" perché la legislazione italiana consente la piena espressione delle proprie volontà testamentarie: neanche il Notaio che riceve il testamento può rifiutarsi di pubblicare un testamento che viola palesemente le quote di legittima. Questo perché i legittimari, chiamati o non chiamati all'eredità, possono accettare le volontà del proprio de cuius. Il testamento verrà pubblicato e registrato così come è stato scritto; i legittimari pretermessi o che hanno avuto un valore di eredità inferiore al valore della quota legittima dovranno rivolgersi ad un giudice per ottenere quello che come minimo gli riserva la legge.
Quindi i genitori di @vvarasano se non vogliono che dopo la loro morte i figli si azzuffino in tribunale potranno lasciare al figlio che li accudirà la loro quota disponibile.
 
.... e se i genitori possono destinare più proprietà al figlio che se ne prenderà cura assistendoli fino alla morte.
Certamente, oltre alla quota disponibile, già citata da @Dimaraz, puoi stipulare un atto di cessione di beni immobili in cambio dell'assistenza che il beneficiario fornirà ai genitori o ad uno solo. Ovviamente in questo caso il problema va analizzato singolarmente, consultando un tecnico competente, un legale e un notaio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top