lucy07

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve
Una zia nubile e senza figli dice che ha fatto testamento dal notaio e che ha lasciato tutti i suoi beni ad una unica nipote. gli eredi legittimi in tutto sono quattro nipoti , figli di più fratelli già morti.
Recandosi all'archivio notarile è possibile sapere se il notaio ha in sua custodia il testamento della zia?
Alla morte della zia il notaio chiamerà tutti gli eredi legittimi per dare lettura del testamento, o no ,in quanto vi sarebbe una sola erede in esso citata?
 
Finché il notaio è in attività, gli atti restano nel suo studio o nel suo archivio personale. Solo quando l'attività cessa passano agli archivi notarili. Per altro finché la zia è viva nessuno può accedere alla documentazione o fornire ai futuri eredi informazioni relativi a un testamento. Quando la zia morirà (il più tardi possibile) saranno gli "eredi" a dover informare il notaio del decesso. Se riterrete violati i diritti di legittima lo dovrete impugnare. Immagino la zia abbia comunicato a qualcuno il nome del notaio.
 
La zia nubile e senza figli (e senza genitori viventi) può lasciare per testamento tutti i suoi beni a chi vuole.
Se ha lasciato tutto ad un’unica nipote gli altri nipoti dovranno farsene una ragione, non avendo alcun diritto sull’eredità.

Se invece non ci fosse testamento, tutti i nipoti dello stesso grado erediteranno in parti uguali.
 
tutti i nipoti dello stesso grado erediteranno in parti uguali.
Frase che mi fa sorgere dubbi di interpretazione. Si eredita in parti uguali o per stirpi? Mi spiego: 4 nipoti, 2 figli di A, uno di B, uno di C.
Credo i primi due si spartirebbero 1/3 della eredità

Non sarebbe comunque questo il caso, visto che i nipoti non sono eredi necessari e il testamento può disporre come crede
 
Non abbiamo però risposto alla domanda iniziale. Il notaio credo convochi solo il "chiamato" se questo è erede universale.
Se invece una parte di eredità segue la legge, dovrà individuare gli aventi diritto
 
Frase che mi fa sorgere dubbi di interpretazione. Si eredita in parti uguali o per stirpi? Mi spiego: 4 nipoti, 2 figli di A, uno di B, uno di C.
Credo i primi due si spartirebbero 1/3 della eredità

Buona la seconda e ultima.

Quanto alla "domanda iniziale" si può solo presumere.
Personalmente e per correttezza vista la "classificazione" darei invito a tutti i "primi in grado".
 
Frase che mi fa sorgere dubbi di interpretazione. Si eredita in parti uguali o per stirpi? Mi spiego: 4 nipoti, 2 figli di A, uno di B, uno di C.
Credo i primi due si spartirebbero 1/3 della eredità
Nessun dubbio, avevo semplificato (sbagliando) per non appesantire la spiegazione.
Personalmente e per correttezza vista la "classificazione" darei invito a tutti i "primi in grado".
Non credo funzioni così , anche perché convocare qualcuno per dirgli “eredita tutto tua cugina” , non mi sembrerebbe un gesto di correttezza....
 
È un gesto di correttezza...non ho detto che sia obbligo.
Tanto che nemmeno la Legge prevede obblighi particolari se non di informare eredi e legatari di cui il Notaio conosca indirizzo. Nessun obbligo di "ricerca" o penale per non aver convocato (semmai "rivalsa" su azione proposta da chi si ritiene "leso").
Questo in Italia.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top