• Autore discussione Autore discussione uva
  • Data d'inizio Data d'inizio
Beh, io continuo ad inserire la clausola nei contratti con doppia firma, poi se qualche inquilino farà ricorso in Cassazione vedremo.

Scusa ma l’inquilino non avrà bisogno di fare ricorso in Cassazione. Semmai si limiterà a ignorare la clausola nulla. Se la bega finirà davanti a un giudice, il giudice verosimilmente terrà conto della giurisprudenza e in particolare delle pronunce della Cassazione. Almeno io la capisco così.
 
Intanto non è detto che l'inquilino ignori la clausola perché non tutti gli inquilini sono ferrati in giurisprudenza. Poi qualche giudice potrebbe pensarla diversamente come è già successo.
 
Se io non so chi c'è nell'appartamento che ho affittato quando il conduttore "ufficiale" è fuori e rimane o rimangono gli ospiti che assumono la disponibilità del bene non vengo forse meno a questo obbligo ?
No.
Forse diventa una responsabilità del conduttore ?
Ovviamente sì. Non sei tu che cedi il godimento.
E in ogni caso l'obbligo sussiste solamente se sono soddisfatte entrambe queste condizioni:
- la "cessione" è per un tempo superiore a un mese;
- si sta cedendo l'uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso.
 
Ultima modifica:
Intanto non è detto che l'inquilino ignori la clausola perché non tutti gli inquilini sono ferrati in giurisprudenza.

Questo è possibile, che faccia da “deterrente”, per così dire.
Anche se poi secondo me le persone più “ligie” sono quelle perbene che non creerebbero problemi neanche ospitando (un vero familiare, un vero amico in difficoltà), mentre i “volponi” che subaffittano (comunque in violazione contrattuale) non si spaventeranno per una clausoletta in più.
Credo.
 
Forse diventa una responsabilità del conduttore ?
Sì.
E' responsabilità del conduttore "ospitante" comunicare all'Autorità di P.S. l'ospitalità di cittadini extracomunitari.

Il modulo è questo:

che il conduttore deve presentare in qualità di "intestatario" dell'immobile, allegando il contratto di locazione comprovante il "titolo di godimento dell'immobile".

Molti inquilini non lo sanno, o fingono di non saperlo, e ospitano chiunque senza fare alcuna comunicazione alla P.S.
 
Io scrivo nei contratti una clausola più "soft".
Per la quale il conduttore si impegna a comunicare al locatore la presenza nell'immobile locato di estranei al contratto di locazione, presentandogli le persone ospitate che dovranno fornire il proprio documento d'identità e/o passaporto e/o permesso di soggiorno in corso di validità.
Aggiungo che in caso di ospitalità di cittadini extracomunitari il conduttore deve assolvere l'obbligo di comunicazione all'Autorità di P.S.

In pratica non vieto le ospitalità ma voglio controllare che gli ospiti siano persone in regola.
 
Io scrivo nei contratti una clausola più "soft".
...
Aggiungo che in caso di ospitalità di cittadini extracomunitari il conduttore deve assolvere l'obbligo di comunicazione all'Autorità di P.S.

In pratica non vieto le ospitalità ma voglio controllare che gli ospiti siano persone in regola.
Mi sa che in tal caso l'obbligo sussisterebbe anche se non sono extracomunitari, poiché non vi assolvono registrando il contratto di locazione (o sublocazione).
 
Beh, io continuo ad inserire la clausola nei contratti con doppia firma, poi se qualche inquilino farà ricorso in Cassazione vedremo.
Che è esattamente quello che ho scritto e che faccio anch'io: a star dietro ai bizantinismi della legge italiana e, soprattutto, dei giudici italiani, "interpreti" (non "applicatori", si badi bene) di essa, è cosa talmente ardua, che è meglio rinunciarci, guadagnandoci almeno in salute.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top