Signori non dimenticate che attualmente paga solo il locatore ed in modo spropositato rispetto al " reato " mentre il locatario ha solo vantaggi ergo ......... la " riduzione di pena " è riferita al locatore.
Non credo che riteniate giusta una punizione di tale entità.
Punizione sia......... ma please equa.
 
Che si trovi un modo per ripartire equamente la pena o sanzione che sia. Ma è giusto combattere il nero, e lo dico da proprietaria.
In secondo luogo sarebbe auspicabile una riduzione dell'IMU per gli immobili dati in affitto, altrimenti diventa veramente un suicidio e la tendenza sarà un incremento dei canoni, e vai con la spirale inflattiva....
 
In secondo luogo sarebbe auspicabile una riduzione dell'IMU per gli immobili dati in affitto, altrimenti diventa veramente un suicidio e la tendenza sarà un incremento dei canoni, e vai con la spirale inflattiva....

Se percepisci un canone hai anche i soldi per pagare l'IMU.
Non mi sembra il caso di avere l'IMU agevolata...
 
Che si trovi un modo per ripartire equamente la pena o sanzione che sia. Ma è giusto combattere il nero, e lo dico da proprietaria.
In secondo luogo sarebbe auspicabile una riduzione dell'IMU per gli immobili dati in affitto, altrimenti diventa veramente un suicidio e la tendenza sarà un incremento dei canoni, e vai con la spirale inflattiva....

Quindi se ho ben capito, tu che ricavi un profitto dalla casa dovresti avere l'IMU agevolata onde non costringerti e riversarla sull'inquilino per non ridurre il profitto o addirittura pagarla di tasca tua finchè non rinnovi il contratto, mentre io e con me tutti i pensionati a reddito minimo che dalla casa, abitandoci, non ricavano un cnetesimo la dovremmo pagare per intero. Perdonami se non condivido e se mi auguro che la tassa sia lasciata solo per le seconde case.
 
Che si trovi un modo per ripartire equamente la pena o sanzione che sia. Ma è giusto combattere il nero, e lo dico da proprietaria.
In secondo luogo sarebbe auspicabile una riduzione dell'IMU per gli immobili dati in affitto, altrimenti diventa veramente un suicidio e la tendenza sarà un incremento dei canoni, e vai con la spirale inflattiva....

E per chi ha "sfortunatamente" ricevuto un rudere in eredità dai genitori (e loro dai nonni) che non può ne affittare e tantomano vendere ( svendre o regalare) perchè si trova in zone ormai disabitate e senza alcuna prospettiva e che ha una rendita simile a tanti palazzotti "secolari" del centro di Roma cosa si dovrebbe fare ?
 
E per chi ha "sfortunatamente" ricevuto un rudere in eredità dai genitori (e loro dai nonni) che non può ne affittare e tantomano vendere ( svendre o regalare) perchè si trova in zone ormai disabitate e senza alcuna prospettiva e che ha una rendita simile a tanti palazzotti "secolari" del centro di Roma cosa si dovrebbe fare ?

Se abbassi il prezzo sicuramente vendi, è sempre una questione di incontro tra domanda e offerta.
Ma indubbiamente andrebbe rivista la logica dell'IMU e anche gli estimi catastali dovrebbero essere adeguati di conseguenza. Certo cancellare quanto da te dovuto a titolo di IMU solo perchè tu ritieni che un immobile sia un rudere capisci bene che è del tutto discrezionale. Occorre un parametro oggettivo.
 
La risposta a bastian contrario, a VOI individuarla, se nelle locazione ci sono spese inerenti a tale, il locatore ne tiene conto e chiede un canone, se le spese inerenti sono più eque il canone si abbasserà, e visto il periodo in cui siamo, di molto ciao a tutti :daccordo:
 
E per chi ha "sfortunatamente" ricevuto un rudere in eredità dai genitori (e loro dai nonni) che non può ne affittare e tantomano vendere ( svendre o regalare) perchè si trova in zone ormai disabitate e senza alcuna prospettiva e che ha una rendita simile a tanti palazzotti "secolari" del centro di Roma cosa si dovrebbe fare ?

Sono d'accordo con te. Se la casa non la puoi affittare perchè si trova in condizioni pessime o in un luogo distante da tutti i servizi e nessuno la vuole, in questo caso servirebbe una riduzione IMU ma non certo a chi percepisce un canone di locazione. Saluti.
 
Sono d'accordo con te. Se la casa non la puoi affittare perchè si trova in condizioni pessime o in un luogo distante da tutti i servizi e nessuno la vuole, in questo caso servirebbe una riduzione IMU ma non certo a chi percepisce un canone di locazione. Saluti.

Non vedo perchè porre in contraddizione le due idee.
Chi affitta a canone concordato comunque cede un immobile ad un canone vantaggioso e non ha sgravi fiscali se non due punti percentuali di cedolare.
L'anno prossimo incrementerò il canone, non ci si lamenti poi se i prezzi salgono.
Allo stesso modo ritengo che la revisione degli estimi avvantaggerebbe chi possiede immobili dal valore quasi nullo.
 
Non vedo perchè porre in contraddizione le due idee.
Chi affitta a canone concordato comunque cede un immobile ad un canone vantaggioso e non ha sgravi fiscali se non due punti percentuali di cedolare.
L'anno prossimo incrementerò il canone, non ci si lamenti poi se i prezzi salgono.
Allo stesso modo ritengo che la revisione degli estimi avvantaggerebbe chi possiede immobili dal valore quasi nullo.

io prima di aumentare il canone a chi lo ha sempre pagato puntualmente mi assicurei che possa continuare pagarlo onde non ospitarlo gratis fino all'esecuzione della sentenza di sfratto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top