mofr5107

Membro Junior
Proprietario Casa
Salve.
Sono proprietario di un appartamento all'ultimo piano locato con contratto registrato.
L'intonaco sotto il mio balcone si sgretola e necessita di un intervento di manutenzione.
L'amministratore del condominio afferma che il balcone è una estensione dell'appartamento ed il costo della manutenzione è a mio carico.
Ma è vero?.
Io ho qualche dubbio.
Ma allora se è a mio carico, posso decidere come ripararlo e a chi commissionare il lavoro.
Inoltre il balcone sottostante servirà come base di appoggio e dovrò chiedere il consenso al proprietario, sperando che me lo conceda.
Non dovrebbe essere l'amministratore a regolare queste attività?
Volevo cortesemente un postro parere.
Grazie.
Saluti.
Franco
 
No, essendo il balcone sporgente, la tinteggiatura e l'intonacatura del sottofondo che fa da soffitto al balcone sottostante, spettano interamente al proprietario del piano di sotto.

Quindi parlane direttamente con il tuo vicino.

Saluti.
 
IL MIO PARERE:

L' art. 1125 del Codice civile stabilisce la comunione della soletta fra i proprietari di piani uno sopra l’altro sovrastanti, ; tale articolo non trova applicazione nel caso dei balconi aggettanti, i quali sporgendo dalla facciata dell'edificio costituiscono solo un prolungamento dell'appartamento dal quale protendono. In quanto tali non svolgono alcuna funzione di sostegno rientrando cosi' nella proprietà esclusiva dei titolari degli appartamenti cui accedono. Gli elementi decorativi della parte frontale ed inferiore (frontalini, pilastrini e parte sottostante la soletta) si devono considerare beni comuni a tutti, quando si inseriscano nel prospetto dell'edificio .
Art. 1125.
Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai.
Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore l'intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto.
 
Risposta x morf5107 Ennio Alessandro Rossi a centrato l'argomento segui il suo consiglio e tutto andra x il meglio, aggiungo che il frontalino del balcone aggettante e parte comune al condominio e dorebbe intervenire anche l'amministratore, ciao adimecasa bergamo:roll:
 
L'intonaco sotto il mio balcone si sgretola e necessita di un intervento di manutenzione.


la tinteggiatura e l'intonacatura del sottofondo che fa da soffitto al balcone sottostante, spettano interamente al proprietario del piano di sotto.

Art. 1125.
Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai.
Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore l'intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto.

Per Mao e adimecasa,

Mi siegate dove sta la differenza??????
 
Risposta x morf5107, la differenza sta nel riparto delle spese, uno paga la pavimentazione del balcone aggettante, uno paga le decorazioni dello stesso e tutto il condominio compreso voi due paga il rifacimento del frontalino, ciao adimecasa:evil:
 
Per Adimecasa Bergamo

Innanzitutto Mofr5107 non c'entra niente, l'ultima domanda l'ho posta io.
In secondo luogo non si parla nè frontalini, nè di pavimentazione da rifare, nè tantomeno di decorazioni. La domanda posta da Mofr5107 é:
L'intonaco sotto il mio balcone si sgretola e necessita di un intervento di manutenzione.
Ennio Alessandro Rossi ha citato correttamente tutto l'art. 1125, ma IO mi sono limitata a rispondere solo ed unicamente a quel problema: Chi paga il rifacimento dell'intonaco e tinteggiatura del sottobalcone? Risposta: il proprietario del balcone sottostante.
:evil::evil::evil:
 
Risposta x alexia::cry: la risposta lai posta tu su argomento di Mofr5107 e pertanto la discussione verte su quel argomento, se la spesa inerente citata non rientra non va fatta, se la spesa è solo la soletta del balcone aggettante e giusto quanto da me illustrato nella precedente risposta ciao adimecasa Bergamo:cry::cry:
 
Sai cosa è successo?
che se rileggi tutto il post, sembra che io abbia dato una risposta completamente sbagliata, tanto è vero che Mao mi ha giudicato in maniera negativa, ecco perchè vi ho chiesto dove stava la differenza, mentre ho solo risposto ad una domanda specisfica tralasciando le altre varie ripartizioni che potranno esserci, come no.

Comunque ...:daccordo:
 
Ennio Alessandro Rossi ha citato correttamente tutto l'art. 1125, ma IO mi sono limitata a rispondere solo ed unicamente a quel problema: Chi paga il rifacimento dell'intonaco e tinteggiatura del sottobalcone? Risposta: il proprietario del balcone sottostante.

Ennio non ha scritto questo, infatti ha scritto che il 1125 cc non si applica ai balconi aggettanti che sono di esclusiva proprietà del proprietario dell' appartamento a cui sono asserviti, ergo a pagare è il proprietario del balcone, salvo i casi di beni comuni (elementi decorativi, frontalini ....) e non il proprietario del balcone sottostante.

Smoker
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top