• Autore discussione Autore discussione User_54149
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_54149

Ospite
Buonasera, sono proprietaria di un attico di uno stabile che ha 4 appartamenti. Lo stabile è stato costruito nel 2011 e da allora non sono state fatte manutenzioni al tetto. Ora sto avendo problemi nel mio appartamento di muffa in alcuni angoli della casa che negli anni precedenti non ho mai avuto. Ho fatto vedere l'appartamento da un mio amico che fa l'imbianchino e mi ha detto che la muffa nasce da piccole infiltrazioni dal tetto. Che mi consigliate di fare? Devo chiamare, secondo voi, l'amministratore o far vedere prima l'appartamento ad un tecnico specializzato?
 
Se già è difficile fare una diagnosi in loco dovresti capire che sia impossibile farlo da dietro un pc e con le scarne informazioni che dai.

Il tetto è condominiale e quindi informi l'amministratore che faccia verificare.

Una costruzione del 2011 non dovrebbe presentare fenomeni di infiltrazione dal tetto.
 
Infatti io non ho informazioni adeguate, vorrei capire se devo procedere autonomamente, cioè far vedere l'appartamento da un tecnico di mia fiducia o invece chiamare l'amministratore che provvederà lui stesso a chiamare un tecnico.
 
Inizia dalla seconda.
Se dicono che non ci sono infiltrazioni allora chiami un tecnico per verificare.

Piccole macchie di muffa su un muro pitturato da quasi 10 anni possono essere nella norma nelle moderne case "sigillato e" e sono determinate da una seppur minima condensa dell'umidità interna.
 
Grazie Dimaraz. Farò così la situazione è un po' complicata da spiegare. Forse la risposta era anche scontata ma volevo conferma.
 
In genere gli angoli del soffitto sono ponti termici dove si creano fenomeni di condensa della umidità naturalmente presente nelle stanze dove il ricambio dell'aria è insufficiente
 
L'appartamento di cui parlo è affittato. Dirò alle persone che vi abitano di ariegiare di più. Anche se ci vivono le stesse persone degli anni precedenti e, come ripeto, negli anni precedenti non si è verificato tale problema. Comunque un controllo al tetto è bene farlo fare.
 
Il fenomeno, se dovuto alla condensa dell'umidità presente nell'aria dei vari ambienti si presenta in corrispondenza dei ponti termici, come accennato da @basty, sulle strutture perimetrali in cemento armato e comunque sulle pareti a nord se mal coibentate.
 
E non si evidenzia istantaneamente. Poi se si tratta di angoli più "sporchi" rispetto alla tinteggiatura, più che muffa lo attribuirei alla polvere depositata dalla condensa. Dopo 8 anni ci puoi stare anche una ritinteggiatura, trattata precedentemente con un po' di antimuffa o semplice candeggina
 
Se in quasi 20 anni non sono stati rivelati problemi di muffa, ora il problema esiste e va verificato da un tecnico che senz'altro troverà la causa, fai intervenire l'amministratore prima di fare spese che forse non ti competono, se non in parte
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top