ciaps

Membro Attivo
ciao a tutit una mia amica ha acquistato un fondo commerciale al piano terreno di un immobile ad uso abitativo (condominio. Per utilizzarlo come studio professionale ha eliminato la serranda tipica di un negozio ed ha realizzato una finestra ed una porta il tutto di colore bianco.
Il condominio ha chiesto il ripristino della serranda perchè secondo loro altera la facciata. E' corretto ? hanno titolo per questa richiesta?
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
hanno titolo per questa richiesta?
Potrebbero fare una causa, peraltro di esito incerto, se la tua amica non ripristinasse dopo la richiesta del condominio; cioè sarebbe un giudice a dover decidere sulla presunta lesione del decoro condominiale.
Ha chiesto le autorizzazioni in Comune, con la dovuta pratica edilizia?
 
Ultima modifica:

Heifetz

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Sono d'accordo con @Franci63, per come tu hai descritto la situazione @ciaps, non è nemmeno ben chiaro se in questo locale ad uso (commerciale?) la tua amica abbia richiesto o meno l'autorizzazione in Comune per effettuare quelle modifiche. Modifiche tralaltro sostanziali e non di poco conto; non ha sostituito praticamente nulla, ma modificato letteralmente la facciata dell'edificio.
 

ciaps

Membro Attivo
grazie a tutti per le risposte, in effetti ne so ben poco, sono sicuro che abbia fatto i lavori aprendo una SCIA visto che ha fatto modifiche anche all'interno dei locali. I locale non ha cambiato uso ed è rimasto un c1 non più adibito alla vendita ma ad uso professionale (sicuramente non abitativo). MI informo e torno con agigornamenti
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
non ha sostituito praticamente nulla, ma modificato letteralmente la facciata dell'edificio.
direi che non è proprio così. Il nuovo proprietario
- ha cambiato destinazione d'uso al locale e ci vuole la autorizzazione del comune,
- ha fatto delle opere interne che potrebbero essere di edilizia libera ma potrebbero anche necessitare di CILA o addirittura SCIA,
- ha cambiato la tipologia della serranda del negozio per la quale se non c'è un regolamento condominiale o un regolamento edilizio comunale che disciplina la tipologia ed il colore è un intervento libero,
- ha messo dei vetri bianchi opachi che rientrano nella edilizia libera a meno che non ci siano limitazioni disciplinate da un regolamento condominiale contrattuale oppure un regolamento edilizio comunale.
Poi non è chiaro se il proprietario ha aperto una finestra nel muro perimetrale dell'edificio condominiale oppure l'ha ricavata nella stessa vetrina. Nel primo caso, anche se il fatto è contemplato nel c.c., credo che avrebbe dovuto presentare una SCIA; nel secondo caso rientra nella edilizia libera.
Termino dicendo che in italiano l'uso di aggettivi o di avverbi servono per enfatizzare le frasi. Scrivere che cambiando il tipo di serranda e sostituire i vetri trasparenti con vetri opachi sia stato modificato letteralmente la facciata dell' edificio mi sembra un pò troppo.
 
Ultima modifica:

ciaps

Membro Attivo
Allora tutti i lavori eseguiti rispettano le norme in tema di permessi e quant'altro. Non è stata fatta alcuna finestra nel muro perimetrale, semplicemente sul vano di accesso invece di avere un unica vetrata/serranda è stato realizzato un muretto con sopra una finestra ed una porta.
Secondo me, ma le risposte ricevute in parte confermano questa mi a ipotesi , se il regolamento condominiale non lo vieta espressamente non ha violato nessuna regola. Immagino che il regolamento contenga qualche riferimento al fatto che le modifiche alla facciata debbano essere preventivamente concordate che il metodo per esempio che si adotta per evitare che ognuno metta tende da sole di colore e fattura diversa, però questo mi sembra più un richiamo al buonsenso che non una norma imperativa e quindi credo che se il condominio vuole il ripristino della facciata l'unica sia andare in giudizio
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
quindi credo che se il condominio vuole il ripristino della facciata l'unica sia andare in giudizio
Concordo.
E, se la tua amica ha rispettato a grandi linee l’estetica del condominio (cioè ha messo infissi dello stesso stile e colore), non è detto che il condominio vinca la causa: soprattutto se non è nemmeno un condominio con caratteristiche di pregio, come sembra dimostrare la presenza di locali commerciali al piano terra.
Come detto sopra, la lesione del decoro è un concetto piuttosto soggettivo, e non si può essere certi di cosa deciderà il giudice.
 

Heifetz

Membro Ordinario
Proprietario Casa
direi che non è proprio così.
ciao a tutit una mia amica ha acquistato un fondo commerciale al piano terreno di un immobile ad uso abitativo (condominio. Per utilizzarlo come studio professionale ha eliminato la serranda tipica di un negozio ed ha realizzato una finestra ed una porta il tutto di colore bianco.
Non mi risultava molta chiara la situazione, poi successivamente delucidata da @ciaps.
sia stato modificato letteralmente la facciata dell' edificio mi sembra un pò troppo.
Sono d'accordo con te, ne ho fatto un uso "iperbolico".
Termino dicendo che in italiano l'uso di aggettivi o di avverbi servono per enfatizzare le frasi.
Ti ringrazio per la precisazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto