Siccome hai scritto che

suppongo che i genitori del conduttore abbiano sottoscritto il contratto come garanti, come si fa di solito.
Se così non fosse, non potresti rivalerti su di loro per recuperare il tuo credito.
Il contratto è stato sottoscritto solo dallo studente ,quando ha preso possesso delle chiavi.
 
Ma non sarebbe meglio contattare prima i genitori per chiedergli come mai non hanno versato e poi muoversi di conseguenza?
E' stato fatto già per il mancato pagamento del primo mese , che è stato fatto poi in due "rate", il primo bonifico effettuato quasi a fine mese per canone di locazione e dopo ulteriore telefonata dopo una settimana il pagamento delle spese accessorie.
 
E' stato fatto già per il mancato pagamento del primo mese , che è stato fatto poi in due "rate", il primo bonifico effettuato quasi a fine mese per canone di locazione e dopo ulteriore telefonata dopo una settimana il pagamento delle spese accessorie.
Mi sa che dovrai fare qualche telefonata in più, salvo si stufino prima.
 
Il contratto è stato sottoscritto solo dallo studente
Questo può essere un problema se il ragazzo non ha redditi dimostrabili (molti universitari guadagnano qualcosa con lavoretti in nero) e i genitori non sono "aggredibili" in quanto estranei al contratto.

Se la morosità continua, prima di iniziare lo sfratto valuterei un "incentivo" per convincere lo studente a lasciare la casa. La rimessione del debito e una buonuscita ragionevole potrebbero costarti meno della pratica legale.
E ti permetterebbero di rientrare velocemente in possesso dell'immobile per riaffittarlo ad un altro studente i cui genitori si impegnino come garanti.
 
Questo può essere un problema se il ragazzo non ha redditi dimostrabili (molti universitari guadagnano qualcosa con lavoretti in nero) e i genitori non sono "aggredibili" in quanto estranei al contratto.

Se la morosità continua, prima di iniziare lo sfratto valuterei un "incentivo" per convincere lo studente a lasciare la casa. La rimessione del debito e una buonuscita ragionevole potrebbero costarti meno della pratica legale.
E ti permetterebbero di rientrare velocemente in possesso dell'immobile per riaffittarlo ad un altro studente i cui genitori si impegnino come garanti.
Io gli manderei la lettera di un legale e poi inizierei la pratica di sfratto . Tanto prima o poi un lavoro lo trova e i soldi li recuperi tutti
 
Questo può essere un problema se il ragazzo non ha redditi dimostrabili (molti universitari guadagnano qualcosa con lavoretti in nero) e i genitori non sono "aggredibili" in quanto estranei al contratto.

Se la morosità continua, prima di iniziare lo sfratto valuterei un "incentivo" per convincere lo studente a lasciare la casa. La rimessione del debito e una buonuscita ragionevole potrebbero costarti meno della pratica legale.
E ti permetterebbero di rientrare velocemente in possesso dell'immobile per riaffittarlo ad un altro studente i cui genitori si impegnino come garanti.
Ho un cugino avvocato penalista , ma per adesso non lo abbiamo ancora interpellato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top