...
So che ha altri debiti (ad esempio con l'inps) che però non hanno altre ipoteche sulla casa, ma non so a quanto ammontino.

Come preventivavo...se rinunciano all' eredità è perchè sanno che probabilmente non c'è nulla che si possa ricevere...se non debiti.

Se già c'è un contenzioso con l' INPS e la banca gli ha concesso un mutuo temo non ci sia più nulla da "spartire". Solitamente l' ipoteca è di valore doppio rispetto al capitale prestato...ma non è quello il punto.

Senza visione dei documenti e basandomi sulla sola spiegazione direi che:
1-l' ipoteca già iscritta prevale sulla registrazione come da sentenza di Cassazione n°17270 del 30/07/2014

2-quantomeno la tua "caparra" dovrebbe esserti restituita visto che la parte promittente non sarà in grado di concludere il contratto estinguendo l' ipoteca.
 
Concordo con quanto su detto.
Lei pero' ha un asso nella manica, il preliminare registrato e visto che il bene da qualcuno sara' trattato ( banche creditrici e/o Stato causa devoluzione) a lei converrerra' pretendere l'adempimento contrattuale: obbligare a concludere il rogito; lei diverra' proprietario pagando quanto a suo tempo concordato
Saluti
 
Concordo con quanto su detto.
Lei pero' ha un asso nella manica, il preliminare registrato e visto che il bene da qualcuno sara' trattato ( banche creditrici e/o Stato causa devoluzione) a lei converrerra' pretendere l'adempimento contrattuale: obbligare a concludere il rogito; lei diverra' proprietario pagando quanto a suo tempo concordato
Saluti

Era quanto non ho voluto aggiungere ...probabile che subentrino questioni di tempo.

Fà comunque piacere la conferma da simile pulpito.:ok:
 
...probabile che subentrino questioni di tempo

Di certo!
Stante pero' un rischio di passuvita' superiore all'attivo, meglio non rschiare puntando alla caparra. Eventualmente sara' chi ha interesse a proporre rinuncia al rogito dietro lauto comoenso.
Servira' un legale, ritengo infatti difficile che l'agenzia lmmobiliale riesca a trattare il caso.
 
Si, non è sposato e non ha figli. Ha tre fratelli
Se manchi un testamento (o questo disponga solo di parte dei beni), e se anche i tre fratelli non hanno discendenti e non esistono altri parenti entro il sesto grado, o se tutti questi rinunciano, l'eredità è devoluta allo Stato.
 
Gia' su detto, dicesi devoluzione a favore dello Stato; cio' non muta la quaestio e la soluzione: preferibile pretendere l'adempimento contrattuale azionandolo giudizialmente (salvo proposte sattisfattive diverse e convenienze.
 
La controparte ci sara' sempre. La sua individuazione e' altro rispetto al modus operandi da adottarsi per conseguire tutela dei propri interessi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top