alex900

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buonasera a tutti,
vorrei gentilmente conoscere il vostro parere in merito questa situazione:
Sto aspettando la perizia del Perito della banca per la concessione di un mutuo, per l'acquisto di un immobile che presenta a mio avviso (spero) una piccola difformità:
Tra l'ingresso e il soggiorno, è presente attualmente un muretto (come da foto allegata) senza porta.
In passato presumo (osservando la planimetria) era presente un muro intero che arrivava al soffitto con una porta, che permetteva l'accesso al soggiorno.

Sulla planimetria attuale il muretto non è presente (allegata la parte del soggiorno), ma è presente il muro intero.
La mia domanda : è necessario/obbligatorio modificare la planimetria e richiedere una CILA ?
Il perito potrebbe addirittura annullarmi la richiesta di mutuo per questo motivo ?
Purtroppo sono molto agitato e preoccupato per questa situazione.
In attesa, vi ringrazio anticipatamente.

jj.jpg
planimetria1.jpeg
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Per una variazione del genere ad un conoscente era stata contestata la perdita dei rapporti aeroilluminanti. Notare che la variazione era stata introdotta dal costruttore stesso in tutti i piani.
Formalmente contestazione ineccepibile, praticamente, il soggiorno non ha perso luminosità e il corridoio così non era più buio: quando la lettera della norma porta ad un assurdo
 

alex900

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Per una variazione del genere ad un conoscente era stata contestata la perdita dei rapporti aeroilluminanti. Notare che la variazione era stata introdotta dal costruttore stesso in tutti i piani.
Formalmente contestazione ineccepibile, praticamente, il soggiorno non ha perso luminosità e il corridoio così non era più buio: quando la lettera della norma porta ad un assurdo
ma in questo mio caso, il corridoio ha più luce e quindi piu illuminazione...perche dovrebbe accadere?
 

Maivertu

Membro Attivo
Proprietario Casa
ma in questo mio caso, il corridoio ha più luce e quindi piu illuminazione...perche dovrebbe accadere?
Che il perito non fa passare la pratica
Che il perito non se ne accorge
Che il perito valuti la difformità lieve e dia una valutazione un po' più bassa ,di quanto nessuno può dirtelo
Tutto questo dipende da chi passa a fare la perizia
Scegli una risposta che più ti piace
 

alex900

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Che il perito non fa passare la pratica
Che il perito non se ne accorge
Che il perito valuti la difformità lieve e dia una valutazione un po' più bassa ,di quanto nessuno può dirtelo
Tutto questo dipende da chi passa a fare la perizia
Scegli una risposta che più ti piace
grazie per l'informazione
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Che il perito non fa passare la pratica
Che il perito non se ne accorge
Che il perito valuti la difformità lieve e dia una valutazione un po' più bassa ,di quanto nessuno può dirtelo
Tutto questo dipende da chi passa a fare la perizia
Scegli una risposta che più ti piace
Deprimente, ma realistico.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Deprimente, ma realistico.
Ma non risponde alla problematica in essere.
ma in questo mio caso, il corridoio ha più luce e quindi piu illuminazione...perche dovrebbe accadere?
È proprio il paradosso che evidenziavo: i rapporti aeroilluminanti (1/8 della superficie)sono riferiti alla superficie delle stanze.
il vecchio soggiorno aveva una superficie X e possiamo ritenere che le finestre erano adeguare.
Con l’abbattimento (parziale) del divisorio,adesso la superficie da considerare è X più disimpegno: non è detto che sia ancora rispettato il 1/8.

Applicazione assurda della regola.
 

alex900

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Ma non risponde alla problematica in essere.

È proprio il paradosso che evidenziavo: i rapporti aeroilluminanti (1/8 della superficie)sono riferiti alla superficie delle stanze.
il vecchio soggiorno aveva una superficie X e possiamo ritenere che le finestre erano adeguare.
Con l’abbattimento (parziale) del divisorio,adesso la superficie da considerare è X più disimpegno: non è detto che sia ancora rispettato il 1/8.

Applicazione assurda della regola.
Buongiorno é chiaro, ma una domanda spontanea mi sorge :
Prima con il muro completo, quell'angolo dietro di esso, era completamente senza finestre e luce, se non quella artificiale.
(confina con muro della cucina).
Quindi non era anche peggio prima? Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto